Brevi cenni storici del territorio di Catona
Catona è l’ultimo quartiere a nord di Reggio Calabria . Precedentemente risultava comune a sé e si caratterizzava come località balneare di forte richiamo turistico, anche estero. .Il toponimo potrebbe derivare dal greco KATA OIKONA, “laddove c’è l’immagine”. Probabilmente per “immagine” si fa riferimento all’antico porto. che nel tempo e per diverse traversie fu sommerso dall’omonimo fiume e dal mare
Nessuno pensò di ricostruire il porto, per cui, quello che era stato un commercio fiorente e continuo con Messina, si ridusse a una serie di grosse barche che trasportavano bestiame, legname e agrumi da Catona a Messina e viceversa. Catona perdette così l’antica importanza e il grosso commercio si spostò a Villa San Giovanni.
Catona, dall’anno 1000 in poi diventerà importantissima tanto da costituire, in più epoche, meta di re, imperatori, grandi condottieri e famosi navigatori.
Anche Federico II di Svevia, per alcuni periodi dell’anno, risiedeva in questa ridente cittadina. Nella sua storia attuale ha subito diverse variazioni, in parte dovute ad insediamenti di extracomunitari e di comunità gitane che di fatto hanno modificato la realtà locale.
L’Istituto Comprensivo ” Radice-Alighieri” di Catona è strutturato in cinque plessi di Scuola dell’Infanzia, cinque plessi di Scuola Primaria, e due plessi di Scuola Secondaria di primo grado dislocati nelle varie frazioni del territorio comunale ( Salice, Rosalì, Arghillà, Villa San Giuseppe, Villa Mesa, Catona Marina, Catona centro)per un numero complessivo di oltre 1100 alunni.