In riferimento all’attività in oggetto, si ritiene doveroso porre all’ attenzione delle SS.LL. quanto segue.
La sospensione delle attività educative e didattiche in un momento particolare e critico, quale quello attuale, porta la comunità scolastica a ricercare strategie utili per continuare l’attività didattica attraverso una modalità a distanza.
Si precisa che l’attività didattica a distanza non può sostituire la didattica in presenza, ma può costituire un significativo strumento, in questo momento di emergenza, per continuare a valorizzare la relazione formativa tra il docente e gli alunni e favorire la collaborazione e condivisione di attività tra gli alunni. Il nostro compito quindi è di gestire la didattica a distanza in modo che sia realmente fruibile dagli studenti, predisponendo materiale didattico e formativo consultabile, trascrivibile e/o scaricabile. Ciò al fine di accompagnare il percorso formativo degli alunni e dare continuità al loro apprendimento.
Per la gestione della formazione a distanza il nostro istituto ha ritenuto di non utilizzare molti applicativi ma affidarsi a strumenti più condivisi possibili al fine di non disorientare gli alunni e famiglie.
Per far fronte all’urgente necessità di avviare la didattica a distanza, è stato deciso, inizialmente, di utilizzare le funzionalità del registro elettronico, cosi come specificato nella circolare n.148, prot. n.1739/IV.5 del 6.03.2020.
Successivamente il Registro Elettronico di Axios, adottato da anni nel nostro istituto, ha attivato, nell’ambito di “Scuola Digitale”, la piattaforme “Genius Board Impari” e “COLLABORA“ quali estensioni del registro elettronico. Quest’ultima, in particolare, è stata preferita dal nostro istituto in quanto risulta essere uno strumento semplice e di facile utilizzo, in grado di offrire agli alunni la possibilità di interazione per la condivisione di lezioni, l’assegnazione e la correzione dei compiti in modalità remota. Uno strumento che consente di interagire in un ambiente protetto, nel rispetto delle norme relative alla privacy e degli standard di sicurezza informatica.
Ogni utente, dotato di un PC e di connessione ad Internet (nelle varie modalità), a prescindere dal sistema operativo di cui è dotato il dispositivo, ha la possibilità di accedere al sistema. Le credenziali di accesso (nome utente/password) sono le stesse utilizzate nel Registro Elettronico di Axios, sia per quanto riguarda i docenti sia per quanto riguarda genitori e alunni. L’icona (“tesserina di puzzle”) che permette l’ingresso nella piattaforma “COLLABORA” è posta nella barra in alto a destra della home page.
Per l’utilizzo degli strumenti didattico/operativi seguirà l’invio del link in cui sarà visionabile un utilissimo tutorial per l’utilizzo di Collabora ed una sintetica guida appositamente preparati dall’animatore digitale della scuola, Prof. Ripepi .
Sulla base di quanto specificato, si riportano di seguito le indicazioni di massima per la gestione delle azioni connesse alla didattica a distanza e suddivise per ordine di scuola.
Scuola dell’infanzia
I docenti della scuola dell’Infanzia, pur non attivando una classe virtuale, si avvarranno della collaborazione dei rappresentanti di classe mantenendo vivo il rapporto con i propri alunni.
Le docenti, senza una rigida scansione settimanale, invieranno tramite mail alla rappresentante di classe dei genitori indicazioni/attività da far svolgere agli alunni e da annotare sul registro personale, senza apporre firma.
Tali attività potranno essere collegate a festività e ricorrenze, alla programmazione della sezione e potranno riguardare l’ascolto di audiolibri, canzoni, letture, disegni, elaborati etc. avendo cura di non richiedere l’utilizzo di materiale di difficile reperibilità.
Si suggerisce di mandare un feedback ai bambini rispetto al lavoro svolto a casa attraverso giudizi, commenti, valutazioni etc. e possibilmente sempre con la collaborazione dei genitori rappresentanti di classe.
Scuola Primaria
Si invitano tutti i docenti della scuola primaria , anche coloro che avessero già attivato applicazioni diverse dalla piattaforma “COLLABORA”, a prendere visione di questo strumento, a sperimentarne le possibilità e a valutarne l’utilizzo. Si rende necessario sollecitare l’impegno di tutti nel perseguire una strada condivisa al fine di non creare disorientamento negli alunni, nelle famiglie e negli stessi docenti.
Le lezioni/attività potranno essere svolte in modalità live (diretta web), o asincrona (caricamento in piattaforma da parte del docente di video lezioni/video didattici, materiali, esercitazioni fruibili autonomamente dagli alunni).
Si sottolinea che ogni docente si farà carico e sarà responsabile della tipologia dei lavori inseriti (nel rispetto della privacy e del copryright) e delle esercitazioni assegnate monitorandone il quantitativo.
E’ opportuno che siano annotate nel registro elettronico, senza apporre la firma, tutte le attività svolte, al fine di lasciarne traccia.
I tempi dell’apprendimento, le lezioni, i compiti assegnati dovranno necessariamente essere regolati secondo i ritmi degli alunni e nel rispetto della disponibilità degli adulti che, in alcuni passaggi, dovranno comunque sostenerli. Si sottolinea per questo la necessità che si attivi un feedback costante tra docenti e genitori rappresentanti di classe per definire regole condivise, tempi e impegni reciproci
I docenti, informati di situazioni particolari inerenti ad alunni che non possono accedere alle attività per ragioni diverse, dovranno attivarsi con modalità differenti cercando un canale comunicativo con le famiglie.
In questa fase l’obiettivo è includere tutti nei percorsi proposti con attenzione alle specifiche situazioni soggettive e con particolare riguardo agli alunni BES.
Scuola secondaria di primo grado
Anche i docenti della scuola secondaria di primo grado, nell’ottica di quanto sopra premesso, utilizzeranno la nuova applicazione “Collabora” oltre al già in uso applicativo ZOOM MEETING. Raccomando a ciascun insegnante di evitare la mera assegnazione di compiti e lo svolgimento di attività su argomenti non adeguatamente sviluppati, nonché di rispettare il normale orario scolastico già definito per le lezioni a distanza. Si sottolinea che la mancata partecipazione ad eventuali lezioni a distanza, non costituirà motivo di rilevazione di assenza e che tutto il periodo di interruzione dell’attività didattica, dovuto alle Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non sarà valutato ai fini del computo dei giorni di validità dell’anno scolastico. Pur non registrando le assenze sul registro elettronico, senza apporre la firma, ogni docente dovrà utilizzare una propria agenda su cui annotare le assenze giornaliere degli studenti.
Il coordinatore di classe sistematicamente dovrà confrontarsi con i colleghi e informare le famiglie dei ragazzi che periodicamente si assentano;
Alunni con Bisogni Educativi Speciali
Le lezioni/attività asincrone e i compiti assegnati per gli alunni con DSA, con BES o con disabilità terranno rispettivamente conto di quanto stabilito nel Piano Didattico Personalizzato o nel PEI secondo il principio della personalizzazione. Il docente di sostegno è auspicabile che concordi con la famiglia dell’alunno interventi mirati, per questo potrà attivare canali di comunicazione diretta e riservata con l’alunno tramite modalità dedicate utili a permettere un contatto più ravvicinato possibile.
Ricordo a tutti i docenti che in questa fase è fondamentale riuscire ad intercettare gli studenti che non hanno alcuna possibilità di accesso alla rete. E’ opportuno ricordare, a tale proposito, che il registro elettronico è raggiungibile anche attraverso un semplice telefono cellulare.
Concludo ringraziando tutti i docenti che, in questo difficile momento, svolgono il loro servizio alla scuola con grande impegno, competenza e spirito di iniziativa, rispondendo alle esigenze formative dei nostri alunni.
Invito i genitori a collaborare per quanto possibile, con gli insegnanti, nell’interesse degli alunni, al fine di far proseguire il processo di apprendimento.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
CIRCOLARE 156 (Scarica in formato pdf)