CIRCOLARE N.75 – PROPOSTA D’ORIENTAMENTO CON OPENSPACE “TIFA PER TE”

387
image_pdfimage_print

Si trasmette, in allegato alla presente, il percorso indicato in oggetto.

IL Dirigente Scolastico

Avv. Simona Sapone

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3 C. 2, D.Lgs. 39/93

CIRCOLARE 75 (Scarica in formato pdf)

Premessa

“Tifa per te” è un’attività del progetto OpenSpace originariamente destinata a ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni per prevenire e contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico. I partecipanti e le partecipanti, attraverso incontri individuali e di gruppo di case management e orientamento hanno l’opportunità di riscoprire i propri talenti, le proprie capacità e imparare a costruire un proprio progetto di vita

Alla luce delle risultanze dei primi tre anni di progetto, soprattutto per quanto concerne gli effetti della pandemia e l’accentuarsi della dispersione anche tra studentesse e studenti della scuola superiore di primo grado, si intende estendere l’intervento ad un target più giovane, in particolare dell’ultimo anno, agendo in una duplice direzione:

  • attività individuale su soggetti a rischio individuati dalla scuola con accompagnamento, esteso anche alla famiglia, nella scelta della scuola/formazione post diploma e analisi/integrazione delle competenze necessarie;
  • sessioni di orientamento di gruppo per tutto il target di riferimento,
  • realizzazione di un protocollo esteso al garante, tribunale, servizi sociali che preveda le azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione di genere.

Queste azioni si accompagneranno ai percorsi di progetto già previsti con il target del biennio della scuola superiore di secondo grado. 

Obiettivi:

  • Rispondere all’esigenza di anticipare la risposta al rischio dispersione nella fascia 13-14 anni, orientando il target alle scelte successive.
  • Intercettare beneficiari e beneficiarie, grazie alla mediazione più “coinvolta” delle scuole secondarie di primo grado che, in questa fase, hanno un rapporto più assiduo con le famiglie.
  • Rafforzare e ufficializzare il sistema di prevenzione della dispersione, condividendolo con le istituzioni locali di riferimento.

 

Outcomes

  • 1 proposta di protocollo antidispersione per città condivisa con servizi sociali, tribunale dei minori, uffici dei Garanti, Ass. terzo settore, scuola o scuole interessate, da adottare dalle scuole e inserire in programmazione.
  • 10 ragazz*  a rischio abbandono precoce delle scuole medie inferiori vengono accompagnati, in ogni città di progetto, in percorsi individuali per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o a percorsi di formazione, completando regolarmente la frequenza dell’ultimo anno di scuola media inferiore.
  • 3 sessioni di orientamento di gruppo per il target dell’ultimo anno, anche con la presenza di mentor.
  • Realizzazione di una proposta di protocollo di orientamento individuale e di gruppo da adottare dalle scuole e inserire in programmazione.
In questo articolo
Skip to content