Nell’ ambito del percorso lettura che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona, si è svolto, presso l’Auditorium “A. Ciprioti” del Centro Civico di Arghillà, un interessante incontro degli allievi delle terze classi della Scuola Secondaria di I grado con Giovanni Suraci, autore di “Era fame di vita”( Città del Sole Editore), libro che rievoca alcuni avvenimenti della storia d’Italia degli anni sessanta del secolo scorso, intrecciandoli con quelli di una piccola comunità, Santo Stefano in Aspromonte. Ha moderato l’incontro la giornalista, Dott.ssa Anna Foti la quale ha dato subito la parola al Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone che ha sottolineato come “in un momento storico in cui l’informazione scorre su smartphone e tablet, sia particolarmente significativo un incontro tra chi ha pensato e scritto un libro e chi, i ragazzi, lo hanno letto ed analizzato” Successivamente ha preso la parola il Dott. Franco Arcidiaco, editore della Città del Sole, il quale, rimasto particolarmente sorpreso nel trovarsi di fronte un uditorio composto da ragazzi-lettori consapevoli, ha affermato come, seguendo la trama del testo adottato, un regista cinematografico importante abbia intenzione di produrre un film. La Prof.ssa Angela Borrello, responsabile del progetto lettura, si è soffermata sul libro che “ ci riporta indietro nel tempo, il cui impianto narrativo ricorda il Verismo e che conclude un percorso che ha visto protagonisti gli alunni che hanno trattato, con attenzione, anche parti della letteratura calabrese che annovera tra i suoi autori anche il compianto catonese Michele Musolino, autore di “Cronache di Palazzo”, pubblicato postumo nel 1991. Dopo le domande e la lettura delle recensioni fatte dai ragazzi, ha concluso Giovanni Suraci che ha ribadito la veridicità degli eventi raccontati perchè vissuti in prima persona, sottolineando come il popolo italiano, anche se esasperato da una guerra che aveva provocato lutti e distruzioni, non avesse perso la dignità e la speranza in un futuro di libertà e di pace. Il libro fa parte di una trilogia- il secondo volune è quasi pronto- che spazia dalla guerra fredda fino ai giorni nostri.
Ins. Anna Sciarrone
Prof. Antonio Lombardo
Docenti Funzione Strumentale Area 5