Nell’ambito delle attività progettuali rientranti nel percorso “Cultura e tutela dell’ambiente”, venerdì 9 marzo 2018, alle ore 10:00, presso la sala “A. Ciprioti”di Arghillà, sede dell’IC Radice Alighieri di Catona, si è svolto un incontro formativo sull’ ecologia marina, presieduto dalla biologa Stefania Pascuzzo e dalla Dott.ssa Silvia Santoli.
All’incontro hanno partecipato gli alunni delle classi 3° della Scuola Primaria di Catona centro e di Salice.
Ha introdotto il lavori la biologa Pascuzzo che ha spiegato agli alunni la nascita e l’evoluzione dello Stretto di Messina . In particolare, si è soffermata sulla morfologia (lo stretto ha la forma di un imbuto rovesciato) e sul profilo sottomarino la cui “sella” Ganzirri-Punta Pezzo, presenta in questo punto la minore profondità e la minore ampiezza.
Riportando alla memoria i miti di Scilla e Cariddi, la dottoressa, ha illustrato sul piano scientifico cos’è che provoca il fenomeno delle forti correnti dello stretto e con svariati esempi ha reso comprensibile il movimento della corrente montante e scendente.
Con la visione di un video, gli alunni hanno potuto godere delle bellezze dei fondali di Scilla e hanno conosciuto la flora e la fauna di questo tratto di mare, nonché alcune tecniche di pesca tra cui quella del pesce spada.
Ha concluso i lavori la dott.ssa Silvia Santoli che ha fatto riflettere sull’importanza di tutelare il mare da ogni forma di inquinamento, perché i danni provocati agli abitanti marini sono tanti: anelli di plastica delle chiusure delle bottiglie, cotton fioc, sacchetti di plastica abbandonati o buttati in mare- spiega la dott.ssa -possono provocare la morte dell’animale malcapitato.
Gli alunni hanno dimostrato il loro gradimento ponendo domande su ciò che aveva destato la loro curiosità.
Prof. Antonio Lombardo
Ins. Anna Sciarrone
Docenti Funzione Strumentale Area 5