Sono state numerose le iniziative formative promosse dal Comprensivo “Radice-Alighieri” in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e che hanno visto protagonisti tutti gli alunni, dalla Scuola dell’ Infanzia a quello di I grado.
Nelle giornate tra il 19 e il 23 novembre si sono svolti i laboratori di lettura sul tema dei diritti dei bambini e dei ragazzi curati dalla libreria “L’isola che non c’è” di Catona. Le attività sono state destinate ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia e a quelli delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria.
Il 20 novembre, nella sede “Lombardo Radice”, gli alunni delle classi quarte e quinte di Catona e Salice hanno partecipato all’incontro formativo sui diritti dei bambini. L’iniziativa rientra nel piano di azioni e di interventi previsti nell’ambito del protocollo d’intesa “Vivere nelle regole, rispetto consapevole e partecipato delle regole sociali, delle norme giuridiche e dei diritti dell’uomo” che l’istituto ha sottoscritto il 9 marzo 2017.
L’interessante momento formativo ha visto la partecipazione, accanto ad alunni e docenti, anche del Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone, della referente del progetto legalità per gli ordini Infanzia /Primaria, ins. Valeria Porcino e dell’Avv. Angela Malara, Responsabile area legale e legislativa- Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. E’ stato proprio il Dirigente scolastico a fare gli onori di casa e a coordinare gli interventi. L’iniziativa ha rappresentato una importante occasione per dialogare con i piccoli alunni di Costituzione, di diritti dell’infanzia appunto, del ruolo fondamentale della scuola per la promozione della cultura dei diritti. Non sono mancati momenti di alto valore formativo, come la lettura di pensieri, la presentazione di lavori, ed anche un momento musicale. Anche la Scuola secondaria di I grado, sede centrale e distaccamento, è stata interessata da una importante manifestazione dal titolo “Rispettare la legalità, i diritti del fanciullo”. Introdotta dal Dirigente scolastico e dalle referenti alla legalità, Prof.ssa Maria Silvana Sapone, e al bullismo, Prof.ssa Grazia Sciarrone, ha relazionato la Dott.ssa Lucia Piras , giudice onorario del Tribunale per i diritti dei Minorenni del Tribunale di Reggio Calabria. La Dott.ssa Piras ha, inoltre, dialogato con gli alunni delle prime classi che, nei giorni precendenti l’evento, hanno fatto uno specifico percorso didattico sull’argomento, rimanendo particolarmente colpita dalla preparazione e dall’ascolto dei ragazzi su una problematica così importante.
Antonio Lombardo
Manuela Laganà
Responsabili rapporti con il territorio.