Lunedì 20 novembre 2017,in occasione della giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,la dottoressa Lucia Anita Nucera, Assessore alle Politiche sociali, Welfare e Politiche della famiglia, Pari Opportunità e Minoranze linguistiche, del Comune di Reggio Calabria, ha incontrato presso l’auditorium “A.Ciprioti” dell’Istituto Comprensivo “Radice-Alighieri”, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria.
Questo primo incontro ha dato avvio al piano di azioni e di interventi previsti per l’anno scolastico in corso nell’ambito del protocollo d’intesa “Vivere nelle regole, rispetto consapevole e partecipato delle regole sociali, delle norme giuridiche e dei diritti dell’uomo”, che l’Istituto Comprensivo ha sottoscritto il 9 marzo 2017 anche con il Comune di Reggio Calabria.
Del suggestivo inizio si sono resi protagonisti tutti i piccoli alunni che sulle note della marcia dei diritti hanno ordinatamente preso posto in platea.
Dopo i saluti iniziali il Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone, ha sottolineato tanto l’importanza di questo incontro quanto l’impegno organizzativo per la realizzazione dell’ esperienza formativa nella giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza .Il Dirigente soffermandosi poi sui diritti violati ,di cui spesso sono vittime anche gli adolescenti di questa realtà sociale in cui la Scuola ricade ed opera, ha invitato l’Assessore ad esplicitare le strategie d’intervento messe in atto dal Comune di Reggio Calabria per tutelare i diritti dei bambini.
L’Assessore , con grande chiarezza e semplicità, ha sottolineato come questi incontri formativi rientrino nella strategia d’intervento del Comune per la risoluzione dei problemi legati ai diritti violati o negati a tutti i più piccoli , e che proprio da queste sinergie educative, nasce una rinnovata coscienza sulla legalità che sia condivisa e sentita dalle giovani generazioni cui è affidato il futuro. Le belle ed interessanti parole, gli esempi concreti hanno catturato l’attenzione dei piccoli alunni , che hanno mostrato interesse e partecipazione attiva, ponendo all’Assessore Nucera domande numerose sul Diritto allo Studio; sul Diritto ad essere amati e protetti; sul Diritto al gioco; sul Diritto a vivere un’infanzia felice;sul Diritto alla non povertà;sul Diritto al nome ed infine sul Diritto a vivere in un ambiente sano e protetto.
L’incontro si è arricchito con la proiezione di un filmato dal titolo “Eravamo bambini” tratto dalla raccolta “L’ombra delle nuvole” della scrittrice Nadia Crucitti, insegnante dell’ Istituto, attraverso il quale si è sottolineata l’importanza dell’attaccamento ai luoghi in cui si è nati e cresciuti.
A conclusione dell’incontro gli alunni ,la relatrice e gli insegnati si sono spostati all’esterno nel cortile della scuola, dove i piccoli hanno, prima con il ” Giuramento dei bambini” di Madre Teresa di Calcutta e poi con il lancio dei palloncini, affidato al cielo azzurro e terso di una bella giornata di fine Novembre i loro messaggi di speranza , di giustizia e di pace.
Il Dirigente Scolastico ha espresso la propria soddisfazione per il buon esito dell’incontro formativo ed ha ringraziato per la partecipazione manifestata e il contributo fornito.
A cura della F.S. Area/5