Venerdì 30 maggio 2022 presso il plesso di Villa San Giuseppe e giovedì 9 giugno 2022 presso il salone della scuola primaria di Catona, è stata allestita, una mostra di lavori realizzati dai bambini dell’ ultimo anno della scuola dell’infanzia e delle classi 1°-2°-3° della scuola primaria nell’ ambito del percorso di lettura-legalita’, “LE FIABE E I DIRITTI VIOLATI”.
Il percorso è nato dal desiderio, di promuovere l’educazione e la diffusione della lettura, nella convinzione che le storie svolgano un ruolo fondamentale, sia nell’elaborazione di un pensiero complesso, sia nella comprensione della realtà e siano strumenti utili anche per favorire la cultura della legalità educando gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile.
La progettazione del percorso è stata realizzata adottando criteri e metodologie didattiche della ricerca-azione; gli elaborati esposti cartelloni e manufatti inerenti le fiabe scelte sono il risultato di attività laboratoriali di cooperative learning, di flipped classroom (classe capovolta) e di storytelling che, hanno valorizzato capacità, competenze e autonomia degli alunni.
Una mostra che è stata accompagnata dalla proiezione dei video realizzati dalle classi 4° e 5° della scuola primaria che hanno percorso attentamente e con impegno i classici di ogni tempo e la Costituzione con le sue leggi.
Il Dirigente Scolastico, avv. Simona Sapone, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, che ha fatto confluire in un unico progetto i percorsi di lettura/legalità rendendo gli alunni consapevoli di far parte di un ambiente educativo molto ampio dove la convivenza civile è frutto di una riflessione culturale che ci permette di guardare all’altro come “ a un altro noi”. Si è inoltre complimentato con i referenti, i docenti e gli alunni per l’impegno costante e per aver contribuito a rendere questi percorsi interessanti e motivanti ricordando quanto sia importante la formazione a scuola e quanto sia necessario produrre cultura. L’augurio agli alunni, continua il Dirigente Scolastico, è quello di coltivare sempre più la lettura, l’innata creatività , la fantasia e i valori.
Referente lettura ins. Alessia Bilardi
Referente legalità ins. Anna Sciarrone
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO