“Abbiamo voluto inserire la lettura nel Piano dell’Offerta Formativa perchè i ragazzi, sempre più ammaliati dallo smartphone, stanno perdendo il gusto di leggere” Ha esordito così il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Radice – Alighieri di Catona, Avv. Simona Sapone, nel presentare l’incontro con l’autore per le seconde classi della Scuola secondaria di I grado. Protagonista assoluto, insieme ai ragazzi, della riuscita manifestazione è stato il Prof. Gianni Jannini, autore del testo “L’Isola di Santo Janni” che ha appassionato i piccoli lettori. L’autore, nato a Praia a Mare e residente da tanti anni a Catona, è stato introdotto dalla Referente del Progetto lettura, Prof.ssa Angela Borrello, che ha sottolineato come “ i ragazzi, opportunamente guidati dai docenti di lettere, si siano soffermati oltre che ad analizzare il testo proposto, anche a studiare scrittori che hanno fatto grande la letteratura calabrese ma che sono poco conosciuti al grande pubblico. Uno di questi è proprio Jannini che nelle sue opere racconta una Calabria che non esiste più e di cui si sente tanta nostalgia”. Ed è proprio la nostalgia, l’elemento più importante insieme alla voglia di raccontare storie verosimili e che avessero uno sfondo etico, morale e sociale che ha spinto Jannini a scrivere “L’Isola di Santo Janni”. Infatti, l’autore cresciuto nell’alto Tirreno cosentino ha voluto raccontare – ha detto nel suo applauditissimo intervento – “storie di persone umili che, facendo sacrifici, riescono a portare a casa il cibo per i loro cari e ad affermarsi nella vita”. Sollecitato dalle tante domande poste dagli alunni, Jannini ha risposto, con dovizia di particolari, sui protagonisti del suo racconto dicendo che “la stesura del libro è nata da un fatto occasionale: la scoperta a casa di una cartina che riproduceva fedelmente i posti narrati”. Finita la manifestazione i ragazzi, hanno chiesto a Jannini di autografare le copie dei libri.
Ins. Anna Sciarrone
Prof. Antonio Lombardo
Docenti Funzione Strumentale Area 5