La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo“Radice-Alighieri” di Catona, guidato dal Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone, è da anni proiettata verso una dimensione europea grazie alla partecipazione ai Progetti Etwinning, un programma della Commissione Europea che consente a docenti e studenti di incontrarsi virtualmente su una piattaforma online per condividere progetti innovativi, scambiare buone pratiche educative creando opportunità di sviluppo sia professionale che umano, promuovere l’uso della lingua inglese “in situazione”, cioè utilizzata in situazioni di vita quotidiana e, grazie all’impiego di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, permettere l’arricchimento della formazione dei ragazzi, rafforzando la dimensione europea della Cittadinanza.
Quest’anno, nella Scuola Secondaria di Primo Grado sono stati implementati due progetti internazionali, sotto la guida della docente di inglese, prof.ssa Modesta Canale:
1-“HEALTH AND WELL-BEING” , un progetto finalizzato all’acquisizione di un corretto stile di vita alimentare e di benessere psicofisico. Gli studenti delle classi 2^ A e 2^ C, insieme a partner provenienti dalla Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna e Turchia, hanno affrontato diversi temi relativi alla salute individuale e della collettività: l’alimentazione sana, i nutrienti necessari al buon funzionamento degli organi del corpo, il sonno, la salute mentale, l’attività fisica e lo sport, i progressi scientifici correlati alla salute e al benessere e la tecnologia a servizio della salute. La partecipazione di studenti di diverse nazionalità ha consentito di effettuare confronti tra realtà diverse, superando la soggettività del concetto di qualità della vita e favorendo la condivisione di esperienze e l’ampliamento degli orizzonti culturali.
Le attività svolte sono state particolarmente interessanti e innovative e le due classi hanno ha partecipato con grande entusiasmo, lavorando in modo interdisciplinare anche con le docenti di Scienze, Musica, Scienze Motorie ed Arte. Tanti i prodotti realizzati : tra i principali 3 e-book, video di ninna nanne e di illustrazione degli strumenti tecnologici usati in medicina, dalla creazione del logo alla riproduzione in 3D degli organi del corpo umano.
EBOOK DEL PROGETTO CLICCA PER VISUALIZZARE LA PRESENTAZIONE

2- LET’S TALK BUSINESS!” ha coinvolto le classi 3^A e 3^Cche hanno lavorato con studenti provenienti dalla Grecia, Spagna, Ucraina. Al centro del percorso progettuale è stata l’’educazione all’imprenditorialità per mezzo della quale gli studenti hanno acquisito le abilità di vita essenziali che li aiuteranno a muoversiin un mondo in continuo cambiamento. L’obiettivo finale è stato quello di promuovere l’imprenditorialità e contribuire allo sviluppo di un’attitudine e di uno spirito imprenditoriale, in coerenza con la competenza chiave n.7 del Quadro comune europeo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Gli alunni hanno condiviso molte attività, hanno lavorato in gruppi internazionali, sviluppato competenze sociali, linguistiche, comunicative, digitali e creative, hanno incontrato imprenditori locali ,si sono scambiati pratiche per implementare attività di imprenditorialità sociale ,imprenditoria ,che i nostri studenti hanno realizzato tramite la vendita di manufatti di oggetti creativamente riciclati ,il cui ricavato è stato devoluto ad una ONLUS nazionale per fronteggiare l’emergenza umanitaria del popolo Ucraino.
-Tutti gli alunni delle suddette classi hanno manifestato una grande motivazione e un’attiva partecipazione ai progetti eTwinning, che costituiscono per la nostra scuola un ponte virtuale verso l’Europa e il mondo, una meravigliosa occasione di sviluppo e di crescita, in una logica di comunità di pratica e di apprendimento tra pari in uno spazio multilingue e multiculturale che coinvolge direttamente docenti e alunni stranieri -afferma la docente Modesta Canale.
Un ringraziamento particolare va alla nostra Dirigente Scolastica, l’Avv. Simona Sapone che costantemente incoraggia e favorisce il coinvolgimento di docenti e studenti in iniziative di portata europea, ampliando l’offerta formativa della scuola attraverso una didattica basata sull’internazionalizzazione e sull’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento.
PRESENTAZIONE DEL MERCATINO SOLIDALE CLICCA PER VISUALIZZARE LA PRESENTAZIONE
Link al sito web della “ECOCRAFT COMPANY “creata in comune ai gruppi europei del progetto