Primo e secondo posto per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona al Concorso “Quei giorni perduti a rincorrere il vento”

630
image_pdfimage_print

Ennesimo riconoscimento per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” guidato dal Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone. Gli allievi Annamaria Greco e Domenico Martino della III E della Scuola Secondaria di I grado, seguiti dalla Prof.ssa Francesca Colosi, si sono classificati al primo e al secondo posto al concorso “Quei giorni perduti a rincorrere il vento”, organizzato, in occasione del ventennale della morte del cantautore genovese Fabrizio De Andrè, dall’Itis “ Conte – Milano” di Polistena con il Patrocinio della Fondazione “Girolamo Tripodi” onlus, istituita per ricordare la figura del Senatore del PCI, scomparso lo scorso anno.

 Il concorso, che ha visto la partecipazione degli alunni delle classi terze delle scuole presenti nel territorio della Città metropolitana, ha visto trionfare gli allievi catonesi con due saggi brevi. Il primo, “Don Raffaè” in cui Annamaria Greco ha messo in risalto come “la canzone, anche se apparentemente leggera, abbia un testo dal significato molto profondo” e come “De André denunci che lo Stato non sia in grado di sostenere le leggi e appoggiare i cittadini e, al contempo, richiami l’attenzione sulla necessità dell’impegno morale di tutti per lottare contro l’ingiustizia”. Il secondo, “La città Vecchia” in cui Domenico Martino ha sottolineato come il cantautore ligure “ tratti un tema che affligge da sempre la nostra società, ovvero l’emarginazione. rivolgendosi a tutte quelle persone vittime di una società classista che non accetta coloro che, per propria volontà o per destino, si trovino in condizioni disagiate”. La premiazione, svoltasi presso l’Auditorium dell’Itis di Polistena ha visto la partecipazione di un numeroso e qualificato pubblico.

Prof. Antonio Lombardo

Ins. Manuela Laganà

responsabili rapporti con il territorio e la stampa

In questo articolo
Skip to content