Giungono alla scrivente comunicazioni da parte dei genitori che lamentano il peso eccessivo degli zaini dei figli a causa del numero di libri da portare a scuola ogni giorno.
Si precisa che in merito alla questione sono intervenuti il MIUR e il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali con una nota congiunta del 30/11/2009 avente per oggetto “Chiarimenti in merito al peso degli zaini scolastici”. In tale nota vengono richiamate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di sanità secondo cui il peso degli zaini non deve superare un limite “tra il 10 e il 15 per cento del peso corporeo”.
Tanto premesso, si pone all’attenzione dei docenti l’opportunità di inserire un’attenta gestione del peso dello zaino all’interno di una più ampia educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita; si invitano pertanto gli stessi ad attuare strategie educative finalizzate all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico (favorendo, ad esempio, ove possibile, il ricorso a testi digitali ed e-book), nonché ad organizzare la programmazione dell’insegnamento in modo tale da far portare agli alunni un numero di libri minore rispetto al numero delle ore complessive della giornata. Si invitano i genitori ad acquistare zaini ergonomici, robusti ma leggeri, con spallacci ampi, imbottiti e ben regolati, delle giuste dimensioni rispetto alla statura dell’alunno/a. Si invitano altresì gli studenti ad adottare accorgimenti semplici ma potenzialmente efficaci per alleggerire il peso dello zaino, come ad esempio dividere il carico quotidiano dei libri con il compagno di banco, oppure svuotare completamente lo zaino ogni sera e prepararlo con attenzione sostituendo libri e quaderni del giorno prima con libri e quaderni del giorno dopo.
E’ fortemente sconsigliato, invece, l’uso degli zaini con rotelle, che, lungi dal risolvere il problema dell’affaticamento dei ragazzi nel trasporto del materiale scolastico, crea altresì situazioni di grande pericolo per l’incolumità e la sicurezza sia degli alunni che dei docenti accompagnatori soprattutto negli spazi interni della scuola e per le scale, oltre ad indurre una scorretta postura.
Si ringrazia anticipatamente per l’attenzione e la collaborazione che si vorrà assicurare.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
CIRCOLARE 24 – Indicazioni sul peso dello zaino