CIRCOLARE 56 (Scarica in formato pdf)
Al semplice fine di prevenire l’insorgere del fenomeno della pediculosi, che facilmente può diffondersi in una comunità scolastica, considerato che la responsabilità principale della prevenzione e del trattamento della pediculosi è della famiglia, i genitori sono invitati a controllare periodicamente il capo dei propri figli, onde accertarsi della eventuale presenza di pidocchi o di loro uova (lendini). Qualora il controllo dovesse risultare positivo, i genitori , anche sulla base della Circolare del Ministero della Sanità n.4 del 13 marzo 1998 , sono invitati ad informare tempestivamente la scuola , affinché, in sinergia con il medico di base, si attivi una adeguata profilassi. Si ricorda inoltre che la suindicata Circolare ministeriale stabilisce che il bambino può essere riammesso a scuola il giorno dopo il primo trattamento antiparassitario, certificato dal Pediatra o medico curante o da autocertificazione del genitore. Tuttavia, in caso di recidiva per l’ammissione si renderà necessario il certificato medico rilasciato dal Pediatra o medico curante.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93