Mercoledì 10 febbraio 2021, è stata celebrata la 18esima giornata mondiale per la sicurezza online, Safer Internet Day 2021, istituita e promossa dalla Comunità Europea ed organizzata dalla Sezione Territoriale AICA Calabria. L’evento è stato patrocinato dal Consiglio Regionale Calabria, dalla Città Metropolitana di RC, dal Comune di Reggio Calabria, da AICA, dal Safer Internet Centre – Generazioni Connesse con la collaborazione della Polizia Postale delle Comunicazioni Compartimento Calabria.
Il tema dell’incontro, svolto in modalità webinar con 1.100 presenze, è stato “Insieme per un Internet migliore”: un’ottima opportunità per entrare in contatto con genitori, studenti, docenti e dirigenti scolastici del meridione per aumentare la consapevolezza delle attività che si svolgono in classe o in famiglia ed incoraggiare ad impegnarsi nell’importanza della sicurezza in Rete. Alla manifestazione hanno partecipato anche gli alunni delle classi 3E , 3 F della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Radice Alighieri” di Catona, che hanno interagito online con i relatori dell’importante incontro. Dopo i saluti del Sindaco della città metropolitana, Avv. Giuseppe Falcomatà, ha introdotto i lavori il dott. Renato Marafioti, Presidente della Sezione AICA Calabria che ha incentrato il suo intervento sulle diverse metodologie di ingegneria sociale che parta dalla conoscenza dei rischi. Si sono succeduti, quindi: i dirigenti della Polizia Postale Calabria, il dott. Guido Morabito e la dott.ssa Anna Curcuruto i quali hanno sollevato le problematiche in termini di prevenzione e di contrasto alle varie tipologie di reato ed invitando ad un’attenta osservazione delle Linee Guida in materia di privacy e sicurezza dei dispositivi; il dott. Antonio L. Battaglia, il quale ha avanzato una riflessione sui passi operativi della digital forensic, avente per oggetto le tecniche e gli strumenti per l’esame metodologico dei sistemi informatici; l’avv. penalista Fabrizio Salmi, il quale ha sviluppato un’analisi sulle norme e responsabilità sulle varie tipologie di reato (furto d’identità digitale, diffamazione, minaccia, atti persecutori); il dott. Egidio Cipriano ha sollevato la problematica dei compiti educativi e delle responsabilità della scuola, denunciando l’assenza di un’educazione motivazionale ed emozionale ed anche l’assenza delle soft skills per investire in questa direzione; il dott. Carlo Tiberti, in conclusione, ha messo in evidenza come l’impatto sulle tecnologie digitali richieda competenze digitali.
Ufficio stampa Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” Catona
|