CIRCOLARE 53 (Scarica in formato pdf)
Con la presente si informa tutto il personale della Scuola che in un giorno della settimana compresa tra il 19 novembre 2018 e il 23 novembre 2018 è stata programmata la prova di evacuazione degli edifici scolastici. Si richiede di darne comunicazione anche alle famiglie degli alunni.
Si riporta nella presente la procedura di evacuazione in caso di emergenza e di eventuale simulazione di una scossa sismica che comporterà la necessità di dover abbandonare l’edificio (prova di evacuazione).
I segnali convenuti per individuare l’emergenza sono i seguenti:
SUONO ALLARME: 3 suoni della campanella
L’ordine di evacuazione viene trasmesso mediante:
- suono prolungato della campanella per oltre 30 secondi;
- fischietto (in assenza di corrente): segnale continuo e prolungato per oltre 30 secondi;
- suono particolare di una sirena (tipo tromba da stadio) se accompagnato dal suono prolungato della campanella o fischietto (in assenza di corrente) con segnale continuo e prolungato per oltre 30 secondi;
- chiamata “porta a porta” per emergenze circoscritte.
Durante la simulazione seguire la seguente procedura:
Insegnanti e alunni
- al suono dell’allarme (3 suoni della campanella) l’insegnante fa mettere gli alunni sotto i banchi;
- l’insegnante sotto la cattedra, conterà lentamente fino a 10 (tempo scelto come durata della scossa di terremoto);
- al termine della conta ordinerà agli alunni di formare una fila con il seguente ordine: aprifila, alunni e chiudifila;
- gli allievi usciranno ordinatamente dai banchi, rispettando le normali vie di fuga previste e lasciando tutti gli oggetti personali in classe;
- se un alunno si trova momentaneamente in un altro luogo dell’Istituto (bagno, segreteria, presidenza, ecc.) non dovrà cercare di raggiungere la propria aula ma si aggregherà alla classe più vicina, altrimenti dovrà seguire le indicazioni di uscita relative al luogo in cui si trova e riportate nella segnaletica. Una volta raggiunto il luogo di raccolta esterno, si aggregherà alla classe più vicina e chiederà al docente di includerlo nel modello di evacuazione;
- eventuali alunni in difficoltà dovuta a malanno, a ferita o altro impedimento dovranno essere segnalati all’insegnante di classe, affinché egli provveda;
- eventuali allievi in situazione di svantaggio fisico, psichico o psicofisico, saranno accompagnati dall’insegnante di classe, dall’insegnante di sostegno, se presente o dal collaboratore scolastico del piano;
- l’insegnante prenderà l’elenco degli alunni, una penna e li guiderà fuori dalla scuola;
- tenere unito il gruppo classe;
- si ricorda agli alunni di non correre, non spingere e mantenere la calma e di tenere unita la classe e tranquilla, rispettare le precedenze:
- la classe più vicina all’uscita è la prima ad uscire;
- per scendere le scale se sono occupate da un’altra classe si aspetterà che vengano liberate;
- raggiunto il punto di raccolta (luogo sicuro all’aperto lontano da alberi e cornicioni di altri edifici), l’insegnante farà l’appello e compilerà il modulo di evacuazione che sarà consegnato al coordinatore dell’evacuazione, segnalando eventuali alunni di classi diverse che si sono aggregati nella evacuazione;
- a fine emergenza con ordine una classe alla volta l’insegnante riporterà gli alunni in classe.
Collaboratori Scolastici
Non appena viene dato l’ordine di evacuazione, tutti i collaboratori scolastici interromperanno qualsiasi altro lavoro per operare come segue:
- Verificare che tutte le vie di fuga siano sgombre e libere ed eventualmente agire immediatamente per riportare lo stato d’ordine, aprire le porte delle uscite di emergenza per permettere l’esodo.
- Verificare che tutte le classi abbiano sentito l’ordine di evacuazione ed eventualmente procedere ad avvisare personalmente la classe.
- Collaborare per mantenere lo stato di ordine anche durante l’evacuazione.
- Evacuare ordinatamente il piano solo dopo che anche l’ultimo degli allievi lo abbia fatto (prima di uscire verificare che non sia rimasto nessuno nei bagni, nelle classi e negli uffici).
- Il Personale incaricato di particolari mansioni durante la fase di evacuazione (chiusura contatori, azionare la campanella etc.), darà priorità a tali operazioni, prima di procedere ad altre mansioni.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 del dlgs. 39/1993