Si sono conclusi i 2 progetti Aree a Rischio –Art.9 CCNL Comparto scuola 2015/2016 afferenti alle Aree a Rischio e a Forte Processo Immigratorio ,intitolati rispettivamente “Creativa…mente” e “Diversi ma Uguali”.
Il primo progetto è stato articolato nei seguenti moduli:
SCUOLA SECONDARIA I GRADO VIA |
||
1 |
MODULO : CREATIVI CON….LE PAROLE Laboratorio linguistico: alunni Rom durata 10 h
|
PRODOTTO
Creazione |
2 |
MODULO :CREATIVI CON …I COLORI Laboratorio durata
|
Elaborati grafici/pittorici e video attività |
3 |
MODULO : Creativi con.. il mouse Laboratorio di informatica alunni durata 10 h Docente tutor Roberto Ripepi
|
Produzione di una brochure illustrativa |
SCUOLA |
||
1 |
CREATIVI PER …IMPARARE Laboratorio linguistico e matematico alunni Durata 10h italiano 10 h |
Giochi linguistici e logico –
|
2 |
Creativi con…. I materiali da riciclo (coadiuvati dai volontari dell’Associazione alunni Durata |
Oggetti
|
Ci si è avvalsi della collaborazione della giornalista Anna Biasi per il modulo Creativi con le parole, delle volontarie Rossella LoFaro e Rosa Scopelliti dell’Associazione Nuova Solidarietà per il modulo Creativi con il materiale da riciclo. La percentuale di frequenza è stata pari al 75% .
Il Progetto “Diversi ma Uguali” è stato così articolato:
SCUOLA SECONDARIA I GRADO VIA |
||
1 |
MODULO : IMPARARE IN ITALIANO Laboratorio linguistico: alunni stranieri+ durata 10 h Docente tutor Grazia Sciarrone |
PRODOTTO Un libro digitale |
2 |
MODULO : SAPORI DAL MONDO Laboratorio di alimentazione e cucina : alunni stranieri+ alunni Classi 2 e 3^ A-C durata |
Realizzazione |
SCUOLA |
||
1 |
MODULO : L’ITALIANO PER COMUNICARE Laboratorio linguistico alunni Durata 10h
|
Un libro digitale o un PPT |
I moduli si sono svolti con cadenza settimanale a partire dal 28 ottobre 2016 fino al 25 nov. 2016 per i moduli della scuola secondaria, dal 24
ottobre 2016 al 28 novembre 2016 per quelli della Primaria in orario extracurriculare.
Il progetto ha avvicinato gli allievi allo studio di contenuti didattici non altrimenti affrontati e realizzati con metodologie nuove, privilegiando la didattica laboratoriale, del learning by doing . Tale percorso ha rappresentato uno stimolo cognitivo, di sviluppo dei rapporti interpersonali.
Questa esperienza progettuale è stata molto significativa per i docenti, ha rappresentato un’indimenticabile esperienza educativa per gli alunni,è stata molto gradita dalle famiglie, in quanto si è raggiunto l’obiettivo fondamentale: l’integrazione e l’arricchimento formativo di ogni alunno, andando a recuperare le carenze cognitive e di abilità linguistico- espressive, spesso causa del loro disagio e della difficoltà di apprendimento; l’integrazione degli alunni stranieri presenti nel nostro territorio e a rischio di insuccesso scolastico per deprivazione socio-ambientale e/o affettiva.
L’esperienza vissuta dagli alunni è stata formativa: essi sono stati i reali attori del percorso didattico, sono stati dei giornalisti in erba, dei piccoli pittori, degli ecologisti attivi, dei piccoli programmatori, dei matematici e linguisti creativi, degli studiosi di italiano, dei conoscitori degli alimenti e della gastronomia straniera. Insomma ,tutti creativi, diversi ma uguali!!!
Per i docenti-tutor , per i docenti referenti e progettisti questo progetto è stato motivo di arricchimento professionale, di grande soddisfazione e gratificazione personale per l’ottima riuscita del progetto e per l’ elevata qualità dei lavori realizzati.
LA DOCENTE REFERENTE
Prof.ssa MODESTA CANALE