Si è concluso il progetto sperimentale “Let’s… CLIL together ” che è stato realizzato dal nostro IC nella rete “Innovando in team Clil “con altri 8 Istituti .
L’evento finale si è tenuto il 11/01/2017 presso l’aula magna dell’IC Motta San Giovanni ( Scuola capofila), alla presenza delle autorità locali,dei Dirigenti Scolastici dei 9 Istituti e del Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria dott. Diego Bouchè.
Il progetto ha visto protagoniste le lingue straniere e nel caso specifico la lingua inglese. La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning: apprendimento integrato di lingua e contenuto) infatti è innovativa nella modalità di presentazione di contenuti che supera i limiti disciplinari e quelli della lezione frontale, coinvolgendo più figure docenti e aiutando gli alunni a comprendere il valore di un apprendimento coeso e l’importanza della comunicazione anche in un’altra lingua comunitaria. Questo costituisce un forte stimolo alla motivazione.
Il progetto Let’s… CLIL together ha coinvolto le classi V della scuola Primaria e le classi I della Secondaria di ogni Istituto per complessive 10 ore per classe.
Nel nostro Istituto,la classe V A del plesso Salice,sotto la guida della docente DNL(Disciplina Non Linguistica) Maria Comi supportata dalla docente di Lingua inglese Virginia Altomonte, ha sviluppato il modulo “Inventors and Inventions”, afferente all’area storica-antropologica e ha fatto conoscere agli alunni l’invenzione della lampadina. Le attività linguistiche sono state realizzate in orario curriculare.
La classe I D della Scuola Secondaria, guidata dal docente DNL Pasquale Campolo e dalla tutor docente di lingua inglese Grazia Surace , ha sviluppato il modulo “What do you need to stay healthy ?” concernente la tematica scientifica del vivere bene e salutare. Un video e un libro digitale costituiscono il prodotto finale che illustrano le attività didattiche realizzate dalle 2 classi.
La Dirigente Scolastica del nostro istituto avv. Simona Sapone ,avendo preso visione dei lavori realizzato dalle classi VA e ID , ritiene che il progetto è totalmente riproducibile perché ripercorre contenuti e obiettivi propri del curricolo ed è perfettamente in linea con le Indicazioni 2012 in quanto rafforza le competenze del profilo dello studente, migliorando ed innovando contemporaneamente le competenze didattiche dei docenti. Inoltre afferma che l’uso veicolare della Lingua straniera per l’insegnamento di un’altra disciplina crea le condizioni per un miglior apprendimento della lingua stessa. Le lingue straniere costituiscono un ponte tra le discipline e nel futuro saranno sempre più protagoniste nelle azioni didattiche-educative dei nostri alunni .La Dirigente compiaciuta per l’esito finale del progetto, si è complimentata con i 4 docenti e con tutti gli alunni.
Modesta Canale