Importanti riconoscimenti per l’IC “Radice – Alighieri” al concorso nazionale  Penne e video sconosciuti”

415
image_pdfimage_print

Ancora importanti riconoscimenti  per l’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri di Catona”, scuola che offre molte opportunità ai suoi alunni partecipando, ogni anno, a tanti eventi e concorsi sia locali che nazionali. Nei giorni scorsi, è, infatti, arrivata l’ennesima gratificazione per l’istituto, ubicato nella periferia nord della città di Reggio e guidato con successo dalla  dinamica Dirigente scolastica, Avv. Simona Sapone. Ottime notizie sono giunte da Piancastagnaio in provincia di Siena dove ,ogni anno, si svolge un importantissimo concorso nazionale di giornalismo scolastico”Penne  e video sconosciuti”, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione tramite un protocollo d’intesa.  Gli alunni delle classi 1 e 2 A, 2C  2E, 3A, 3B , 3D dello scorso anno scolastico sono  stati premiati  per tre distinti lavori: giornale scolastico “Hermes”, video “Dantedì oggi come ieri” e cortometraggio inerente il bullismo dal titolo “Parliamone”. I lavori dei ragazzi sono stati selezionati tra migliaia inviati da tutte le scuole d’Italia e, le motivazioni, per le quali gli allievi sono stati premiati, hanno inorgoglito i docenti ( Maria Josè Azzarà, Angela Borrello,, Maria Grazia Chirico, Loredana Corigliano, Simona Leanza, Antonio Lombardo, Sabrina Marvelli e Maria Silvana Sapone) , che li hanno seguiti per tutto il percorso. Dagli attestati emerge che, per quanto concerne il giornale d’istituto “Hermes”, la sua veste ha visto gli articoli ben corredati da foto e disegni e invitato ad un attento esame degli argomenti proposti. Apprezzabile è stata la sensibilità con cui sono stati trattati temi di attualità, quali  la condizione femminile, il bullismo, l’inclusione, la diversità come fonte di arricchimento, la cultura con una accurata documentazione su eventi importanti. Per quando riguarda il video per il “Dantedì” i ragazzi lo hanno vissuto confrontando tre passaggi fondamentali di alcuni canti della Divina Commedia con alcuni commenti di tre grandi personaggi moderni, mettendo in scena una doppia lettura sul passato e sulla contemporaneità. Infine nel cortometraggio  sul bullismo “Parliamone” è stato possibile comprendere come quest’ ultimo  sia una piaga che va combattuta  e come si possa trovare una via d’uscita rivolgendosi , per esempio, allo sportello d’ascolto istituito dalla scuola. In tutti i lavori premiati la giuria del concorso ha notato come gli alunni abbiano trasmesso entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.

Prof. Antonio Lombardo

 

In questo articolo
Skip to content