In occasione della giornata dedita alla Ricorrenza “Il futuro non si brucia…..” relativa alla Festa dell’Albero, la scuola ha programmato diverse attività al fine di sensibilizzare gli allievi ad una corretta conoscenza dell’ambiente e della natura, favorendone il rispetto e la tutela.
Mercoledì 29 novembre, presso la sede centrale della Scuola secondaria, le classi II A-B- D- E del Plesso Centrale e le classi II C, II F della sede staccata della Scuola Secondaria e lunedì 4 dicembre, presso il Centro Civico di Arghillà, le classi 3 A-B di Catona Centro e 3 A-B di Salice della scuola primaria, hanno partecipato alla cerimonia di messa a dimora di alberi quali: querce e ulivi rappresentati nell’emblema della Repubblica e, bergamotti, ”oro verde” di Reggio Calabria.
Ad interagire con gli alunni, è stato l’agronomo e professore del nostro Istituto Saverio Bruno Grande che, ha esordito spiegando agli allievi che la Giornata Nazionale degli alberi rappresenta l’occasione privilegiata per porre attenzione sull’importanza delle piante per la vita dell’uomo e per l’ambiente e che, gli alberi rappresentano , un valore inestimabile per l’umanità contribuendo a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita.
Dopo questa interessante introduzione gli alunni, il professore e gli insegnanti si sono spostati all’esterno nel cortile delle scuole. Il professore ha spiegato agli allievi quali sono le tecniche per la messa dimora delle piante e una volta scavate le buche si è passati alla piantumazione degli alberi: un ulivo, una quercia e un bergamotto per le classi II A-B-D-E del plesso centrale e II C-F della sede staccata della Scuola Secondaria, piantati nel cortile della Scuola Secondaria plesso centrale; una quercia e un ulivo per le classi 3 A-B di Catona Centro e un albero di Bergamotto per le classi 3-A-B di Salice, piantati nel cortile del Centro Civico di Arghillà.
Inoltre gli alunni attraverso il “Giuramento all’albero”, scritto dalla docente del nostro Istituto Nadia Crucitti, si sono impegnati a prendersi cura degli alberi e non abbandonarli mai.
La cerimonia si è arricchita con la proiezione di slide, attraverso le quali si è sottolineata l’importanza della festa dell’albero e le sue radici molto lontane .
L’esposizione chiara, semplice e colloquiale del Professore ha catturato l’attenzione degli alunni, che hanno dimostrato interesse e partecipazione attiva.
Il Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone ha espresso la propria soddisfazione per il buon esito della manifestazione ed ha ringraziato il Prof. Grande, gli insegnanti e gli alunni ribadendo come a distanza di quasi un secolo dalla sua istituzione, la festa degli alberi mantenga ancora oggi il valore delle sue finalità.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di un segnalibro e un attestato di partecipazione ad ogni allievo come ricordo di una giornata nella quale ognuno di loro è stato partecipe di un’azione concreta per la difesa, l’incremento e la valorizzazione della funzione essenziale del patrimonio boschivo e arboreo.
A cura delle FF.SS Area/5.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone