Con la presente nota si comunica alle Famiglie che la ripresa delle attività didattiche per l’a.s. 2020-2021 è fissata al giorno 24 settembre 2020, come da Calendario Scolastico Regionale allegato, e si forniscono alcune indicazioni di carattere generale cui a breve seguiranno ulteriori notizie di dettaglio rispetto alle modalità di riapertura della scuola.
Il nuovo anno scolastico vedrà la comunità dell’ I.C. “Radice-Alighieri” coinvolta ed impegnata nel rispetto di misure organizzative, di prevenzione e protezione per garantire la didattica in presenza a tutti gli studenti, dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola secondaria di I grado, minimizzando le probabilità di trasmissione del contagio da Covid19.
Al fine di ottemperare alle misure antiCovid indicate nelle linee guida ministeriali e nei documenti tecnici relativi alla riapertura delle istituzioni scolastiche nell’a.s. 2020/2021, questo Istituto sta completando un piano di rientro finalizzato a garantire il rispetto della normativa vigente e al contempo la ripresa delle attività didattiche in presenza, in un ambiente il più possibile tranquillo e sicuro, in piena coerenza con il PTOF della scuola.
Oltre al Commissione COVID sono stati costituiti diversi gruppi di lavoro con l’obiettivo di affrontare la complessità dell’emergenza in atto in riferimento a: soluzioni logistiche (esaminando le planimetrie dei locali per definire il necessario distanziamento in relazione alla numerosità di alcuni gruppi classe, verificando le vie di accesso e di uscita per evitare assembramenti, cercando di conciliare limitazioni sanitarie, attività didattiche e risorse di personale (docente e ATA); soluzioni didattiche (attività di recupero/consolidamento, Didattica Digitale Integrata, accoglienza alunni Bes, aggiornamento Regolamento di Istituto) che verranno discusse dagli organi collegiali competenti.
La ripresa in sicurezza delle attività in presenza richiede un impegno comune tra scuola, genitori e alunni per l’assunzione di comportamenti rispettosi delle regole e delle raccomandazioni che la scuola definirà, sulla base della normativa vigente, al fine di scongiurare la diffusione del virus e l’esposizione al rischio di tutta la comunità scolastica e non solo.
Il nucleo essenziale della sicurezza per la ripresa delle attività didattiche si basa su comportamenti responsabili, condivisi e collettivi, pertanto occorrerà ridefinire il Patto educativo di Corresponsabilità con l’impegno delle famiglie a rispettare le “precondizioni” per la presenza a scuola nel prossimo anno scolastico quali:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C anche
nei tre giorni precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto a propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni
- la permanenza presso il proprio domicilio in presenza di temperatura corporea oltre i 37.5°C o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria.
Si rimanda all’art. 2048 del codice civile che definisce la responsabilità genitoriale individuale rispetto allo stato di salute dei minori affidati.
Seguiranno a breve ulteriori comunicazioni relative a ogni altra utile informazione per l’avvio dell’anno scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
CIRCOLARE 8 (Scarica in formato pdf)