SCARICA LA RELAZIONE in formato pdf
Il questionario è stato somministrato on-line ed in forma anonima a tutte le classi dell’Istituto Comprensivo della scuola secondaria di I° grado su un campione ampiamente rappresentativo di 276/329 alunni (la quasi totalità dei frequentanti la scuola secondaria di I grado dell’Istituto).
Il suddetto questionario ha rappresentato il primo step del “Percorso bullismo-cyberbullismo”, fortemente voluto dalla Dirigenza e dai docenti dell’Istituto, in quanto, questo tipo di indagine, offre importanti indicazioni sui comportamenti prevaricatori e/o persecutori perpetrati dai ragazzi. Tali atteggiamenti creano situazioni di profondo disagio e/o, anche, di vittimizzazione. I risultati ottenuti, non vengono considerati come spie inequivocabili del fenomeno del bullismo, ma hanno, soprattutto, lo scopo di stimolare gli operatori scolastici ad una più appropriata e accorta attenzione educativa. Il questionario è stato suddiviso in quattro sezioni: una prima parte volta ad ottenere informazioni sull’alunno, su come vive la scuola e sulla sua famiglia, le altre tre parti, invece, riguardano l’esperienza e la consapevolezza che i ragazzi hanno degli atti di prepotenza secondo tre punti di vista differenti: subire prepotenze, essere spettatori di prepotenze, fare prepotenze.