Lo scorso sei dicembre duemiladiciotto si è tenuto presso la sede scolastica “Lombardo Radice” di Catona l’incontro sul tema Solidarietà.
Il momento formativo, organizzato dalle docenti di religione Rita Calabrò e Maria Francica ha visto la partecipazione, accanto agli alunni delle classi terze e quarte dei Plessi di Catona e Salice e alle docenti, anche del Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone e del Dott. Giovanni Fortugno, Responsabile della Casa Famiglia “Papa Giovanni XXIII” di Catona.
Ad introdurre l’interessante incontro è stato il Dirigente scolastico che ha evidenziato come attraverso il percorso educativo-didattico”Natale di solidarietà“, rivolto agli alunni della primaria, la scuola si mette in gioco coinvolgendo studenti e docenti nella realizzazione di esperienze valoriali finalizzate alla promozione di una vera cultura del dono, orientata all’azione.
Un significativo momento di confronto e riflessione si è creato con l’intervento del Dott. Fortugno che, illustrando ai piccoli studenti la presenza sul nostro territorio della casa -famiglia “Papa Giovanni XXIII” per bambini che sbarcano senza genitori, ha evidenziato la funzione della comunità quale luogo dove ricreare e garantire alle persone in stato di difficoltà, di abbandono e svantaggio, un ambiente familiare di accoglienza, in cui ritrovare sicurezza, calore umano, solidarietà, necessari per una crescita personale armonica.
I temi della solidarietà e della cultura del dono continueranno ad essere, nei prossimi giorni, oggetto di riflessione ed esperienze didattiche per tutti gli alunni delle classi seconde e terze del plesso “Lombardo Radice” che, dal 10 al 14 dicembre, saranno coinvolti in attività didattico- laboratoriali presso la libreria “L’isola che non c’è” di Catona.
Antonio Lombardo
Manuela Laganà – Responsabili rapporti con il territorio
Galleria Foto