ANCHE ANMIL DI REGGIO CALABRIA PREMIA LE ALUNNE DELLA 1^ F “ PRIME IN SICUREZZA “
La 1^ F è tra le scuole vincitrici della XV Edizione del Concorso “ Lavoro: vai sul sicuro! “
Le alunne della 1^ F Polimeni Maria, Postorino Mariagrazia e Princi Aurora, accompagnate dalla loro insegnante di Lettere Lucrezia Iannò, venerdì 26.5.2017, si sono recate a Roma per partecipare alla Cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale per le scuole, promosso da ANMIL e dal mensile Okay !, l’evento ha avuto luogo presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, attigua a Montecitorio . Non hanno potuto partecipare e quindi essere premiate le alunne Borrello Noemy e Cama Chiara.
Hanno presenziato Franco Bettoni, presidente nazionale ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), che da oltre settant’anni si occupa di assistere e tutelare le vittime del lavoro; Roberto Alborghetti, Direttore del mensile Okay ! (rivista on line che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici); l’On. Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro della Camera; Massimo De Felice, Presidente dell’INAIL; Giuseppe Lucibello, Direttore generale dell’INAIL; Mariella Nava, cantautrice ed altre personalità istituzionali e artistiche. I loro interventi brevi e mirati, rivolti al variegato auditorio, hanno esplicitato – l’importanza della conoscenza e il rispetto della normativa vigente, riferita al lavoro, – il valore di educare i giovani al fine di diventare lavoratori e imprenditori responsabili considerando la prevenzione tra i “valori” intangibili.
In sintesi.
– “….la convinzione che dai primi banchi di scuola deve cominciare l’approccio più corretto verso i temi della sicurezza e della prevenzione….. nelle scuole grava ancora il problema della scarsa applicazione di alcune norme del testo unico. Altre norme, invece, andrebbero meglio valorizzate proprio con riferimento alla scuola, laddove si prevede l’integrazione delle nozioni fondamentali sulla salute e la sicurezza sul lavoro nei percorsi e nei programmi scolastici di ogni ordine e grado “. ( Franco Bettoni )
– “……. questo Concorso punta su temi e valori che gli stessi insegnanti riconoscono come fondamentali nella crescita degli studenti e che servono a prepararli ad affrontare responsabilmente la vita “ .
( Roberto Alborghetti )
-“…… è fondamentale divulgare la cultura della sicurezza…… a scuola è importante studiare il mondo del lavoro…… chi sa di più si difende meglio…..” ( Cesare Damiano )
-“…… la consapevolezza dei tanti pericoli presenti negli ambienti di lavoro ………. la considerazione che anche attraverso la scuola i giovani hanno la piena formazione sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.Tutela che deve diventare una priorità nel nostro Paese “. ( Citazione del messaggio da parte del Sottosegretario del Ministero del Lavoro, On. Franca Biondelli )
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerose scolaresche, provenienti da tutta Italia, ventiquattro sono stati gli Istituti vincitori, tutti a pari merito nelle varie categorie: Rap, Video e Web, Testi e ricerche, Grafica e Disegni.
Plauso per le nostre alunne che si sono impegnate e distinte ed hanno vissuto a Roma un’esperienza importante ed emozionante, premiate per originalità, impegno e creatività espressi nello svolgimento dell’ elaborato presentato, la canzone Rap “ Il Rap del Lavoro ”.
A tal proposito, anche il presidente ANMIL di Reggio Calabria, Dott. Franco Costantino ha attribuito lodevole riconoscimento, sia alle nostre alunne che agli alunni dell’ I.C. “ Galluppi-Collodi-Bevacqua ”, premiati martedì 6.6.2017 nella Sala Conferenze del Plesso “ Collodi “, nel consegnare una targa premio al Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone, ha sottolineato l’importanza, la serietà, l’impegno e la motivazione con cui sono stati realizzati i lavori e quanto sia valevole che le scuole si attivino, attraverso progettualità mirata e condivisa, a preparare gli studenti di oggi ossia i lavoratori di domani.
A cura delle docenti Funzione Strumentale Area 3, Lucrezia Iannò, Manuela Laganà, Francesca Minniti e Rosa Olivo.