Si comunicano, tramite l’allegato, le disposizioni per gli ingressi e le uscite degli alunni nei singoli plessi della scuola Secondaria di primo grado.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
CIRCOLARE 28 (Scarica in formato pdf)
INGRESSO / USCITA DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I°
SCUOLA SECODARIA DI PRIMO GRADO- SEDE CENTRALE
ORARIO
|
PERCORSO DI INGRESSO/USCITA |
INGRESSO 7:50
USCITA 12:50
In vigore dal 19.10.2020 |
Gli alunni delle classi poste al piano terra entreranno dal cancello pedonale e si collocheranno nel cortile pavimentato,lato Sud.
Gli alunni delle classi poste al primo piano entreranno dal cancello carraio, inibito agli autoveicoli dalle ore 7:40 alle ore 8:00 e dalle ore 12.30 alle ore 13:00 |
SCUOLA SECODARIA DI PRIMO GRADO- Distaccamento
ORARIO
|
PERCORSO DI INGRESSO/USCITA |
INGRESSO 7:50
USCITA 12:50 In vigore dal 19.10.2020 |
Gli alunni entreranno ed usciranno dall’ingresso principale lato Via Nazionale. |
Si riportano di seguito alcune disposizioni contenute nella Integrazione al regolamento d’Istituto a.s. 2020-2021″ – (Cfr. art. 4 ).
“Ingressi e uscite degli alunni devono avvenire, sotto la supervisione dei docenti e del personale ATA, in fila indiana e con le mascherine. Non è consentito l’accesso dei genitori all’interno delle pertinenze della scuola (cortile): gli alunni entreranno all’orario prescritto, recandosi ordinatamente nelle aule assegnate secondo le indicazioni di percorsi ricevute. “L’uscita della primaria avverrà nella prossimità dei cancelli secondo la turnazione indicata, con qualsiasi situazione meteorologica. Nelle fasi di entrata e di uscita, quando il rischio di aggregazione e affollamento cresce esponenzialmente, si invitano i genitori a non creare assembramenti al di fuori dei cancelli – mantenendo il corretto distanziamento e indossando la mascherina. I genitori, dovranno presentarsi per il prelevamento dei figli puntualmente ed esclusivamente negli orari indicati. Si sottolinea, inoltre, l’esigenza di non parcheggiare nelle immediate prossimità dei punti di uscita”.
- VIGILANZA SUGLI ALUNNI
Si riporta di seguito quanto indicato all’art. 5 del Regolamento d’Istituto.
La responsabilità della Scuola nei confronti dei minori è limitata all’orario ed agli spazi scolastici.
I genitori sono tenuti a vigilare affinché i figli portino a scuola solo oggetti prettamente necessari allo svolgimento delle attività didattiche.
- Cambio dell’ora: Il cambio dell’ora deve avvenire nel modo più rapido possibile entro e non oltre i 5 minuti. Alla luce delle considerazioni iniziali, è evidente la necessità di evitare di lasciare la classe senza la presenza di un insegnante. Eventualmente, il docente uscente si rivolgerà al collaboratore scolastico. Inoltre, l’insegnante uscente non autorizzerà alcun alunno ad allontanarsi dall’aula, in attesa del docente dell’ora successiva. I docenti che entrano in servizio a partire dalla 2^ ora in poi o che hanno avuto un’ora libera, sono tenuti a farsi trovare, al suono della campana, già davanti all’aula interessata per consentire un rapido cambio.
- Durante lo svolgimento delle attività didattiche, il responsabile della vigilanza sugli alunni è il docente/i assegnato alla classe in quella specifica ora. Pertanto, il docente che termina il proprio turno dovrà recarsi immediatamente nella classe successiva secondo il quadro orario predisposto; durante le lezioni, qualora necessario, l’insegnante si potrà allontanare dalla classe avvertendo un collaboratore scolastico perché provveda alla sorveglianza.
- I collaboratori sono, altresì, tenuti a sorvegliare i corridoi e in occasione dei cambi d’ora, individuate le classi dove si rende necessario dovranno esercitare la sorveglianza per consentire agli insegnanti di spostarsi. Si ricorda che il dovere di vigilanza, compito che fa capo in via principale al personale docente, rientra anche tra gli obblighi spettanti al personale ATA. In particolare, l’art. 47, comma 1, lettera a del CCNL 29/11/07 (Tab. A) prevede obblighi di vigilanza anche del personale ATA. Infatti, il CCNL del comparto scuola individua per i collaboratori scolastici mansioni di accoglienza e sorveglianza intesa come “controllo assiduo e diretto a scopo cautelare”, degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante l’intervallo.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93