UN’ ALUNNA DELLA NOSTRA SCUOLA SECONDARIA È LA VINCITRICE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ASTRONOMIA “G.V. SCHIAPARELLI”

470
image_pdfimage_print

Quest’anno ha avuto luogo la sesta edizione del concorso di Astronomia, promosso dalla SAIt, Società Astronomica Italiana,  dall’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il MIUR, (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), dedicato ad uno dei più grandi “scrutatori” dell’Universo, l’ astronomo e storico della scienza, Giovanni Virgilio Schiaparelli.
Questo gigante dell’Astronomia Italiana è noto in particolare per i suoi studi sul pianeta Marte, per i quali oggi è considerato il padre della geografia marziana (l’areografia).

Il Concorso, nato nel 2010 in occasione delle celebrazioni per G.V. Schiaparelli nel centenario della sua scomparsa, è rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

Il tema individuato per la VI Edizione del Concorso era il seguente:
“Nel Marzo 2016 la missione EXOMARS porterà verso Marte il modulo di discesa “Schiaparelli”. Tra i vari obiettivi scientifici, la missione vuole studiare le caratteristiche dell’ambiente marziano e della sua atmosfera, anche in previsione di future missioni umane. Cosa sappiamo oggi di Marte e cosa possiamo imparare da una missione come EXOMARS ?”

La vincitrice di questa sesta edizione, tra tutti i partecipanti delle Scuole Secondarie di primo grado di tutta  Italia, è  l’ alunna  GIULIA  D’ANGELI, frequentante la classe 3a E  del nostro Istituto Comprensivo.

Giulia, incoraggiata e supportata dalla sua docente di Scienze, prof.ssa Iaria, ha redatto il suo elaborato con passione, cura ed impegno, distinguendosi ancora una volta per il possesso di un ottimo livello di maturazione del pensiero razionale  e per l’ autonomia  e l’interesse con cui  ricerca  ed analizza la realtà nei suoi molteplici aspetti. È così risultata la prima a livello nazionale della sua categoria, e sarà premiata il 21 Aprile p.v., presso il Museo della Scienza di Milano, in concomitanza con la cerimonia di premiazione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia.

Il premio in palio, che consiste in strumenti astronomici e libri, le sarà fatto recapitare al suo domicilio, a cura degli Organizzatori del concorso. L’elaborato  vincitore  ed i  migliori lavori, inoltre, potranno essere pubblicati sulla rivista “Giornale di Astronomia” della Società Astronomica Italiana.

Alla nostra alunna Giulia un grosso complimenti da tutta la comunità scolastica, che è orgogliosa di essere rappresentata a livello nazionale da alunni del suo calibro. E tanti auguri a lei per il suo futuro ed anche per quello di tutti i nostri alunni, dai più piccoli ai più grandi, per i quali il prestigioso traguardo della loro compagna sia da esempio e sprone.

In questo articolo
Skip to content