PERCORSO AMBIENTE – Scuola Primaria e Infanzia A.S. 2021-2022

295
image_pdfimage_print

Il percorso didattico di Educazione Ambientale ha visto coinvolte tutte le classi della scuola primaria e le ultime sezioni della scuola dell’infanzia dell’ I.C. “Radice Alighieri”, le cui attività si sono sviluppate durante l’ intero anno scolastico, in orario curriculare. Esso si prefigge lo scopo di condurre gli alunni, e le loro famiglie, ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente partendo dalle problematiche connesse ad un uso non sostenibile.

Relativamente alla Scuola dell’ Infanzia il percorso didattico è stato affrontato in modo da permettere un approccio guidato all’acquisizione di comportamenti corretti di educazione ambientale in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e del riciclaggio degli stessi e nel sensibilizzare i bambini alla conoscenza del mondo circostante e al rispetto dell’ambiente; ed inoltre sperimentare ed osservare i fenomeni di trasformazione degli elementi naturali. Le classi prime e seconde della Scuola Primaria si sono approcciate alla conoscenza delle specie animali e vegetali che popolano il proprio ambiente di vita e agli aspetti comportamentali che li caratterizzano. Le classi terze hanno analizzato il “problema dei rifiuti”, il loro smaltimento e riciclo, riflettendo sulla necessità di costruire un rapporto responsabile con gli oggetti ed il loro riutilizzo sotto altre forme. Le classi quarte si sono soffermate sulla diversità biologica e sulla conoscenza delle peculiarità naturalistiche del nostro territorio, che sono alla base della salvaguardia della biodiversità, fondamentale per la vita sulla Terra, compresa quella della specie umana. Le classi quinte si sono accostate allo studio delle tradizioni popolari che riguardano l’uso delle piante nelle diverse attività umane, dall’alimentazione, all’artigianato, alla medicina. Lo scopo è stato quello di imparare a riconoscere e ad utilizzare le principali piante officinali e aromatiche. Tutte le attività progettate e i vari incontri con gli esperti del settore (Carabinieri della Biodiversità di Reggio Calabria, con cui il nostro I.C. ha sottoscritto un protocollo di intesa aderendo al progetto nazionale “Un albero per il futuro”, Rangers International, Lions Club Reggio Sud Area Grecanica, Guardia Costiera, referenti Plastic Free) hanno avuto la finalità di far crescere negli alunni, i cittadini di domani, quei comportamenti ed atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente circostante, sviluppare stili di vita ecosostenibili e maturare il senso di responsabilità nei confronti della Terra.

 

Allegati

In questo articolo
Skip to content