Manifastazione conclusiva percorso lettura classi seconde e terze scuola secondaria di I grado

668
image_pdfimage_print

“Anche la lettura aiuta i ragazzi a riflettere e a capire le conseguenze di un atto di bullismo o cyberbullismo e la scuola deve essere soggetto attivo nel prevenire tali fenomeni”.  Ha esordito così il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona, Avv. Simona Sapone, introducendo la manifestazione conclusiva di un percorso dal titolo “L’antidoto al bullismo: la lettura” che ha visto impegnate, sotto lo sguardo vigile delle referenti Angela Borrello (lettura) e Grazia Sciarrone (bullismo), le seconde e terze classi della scuola secondaria di I grado. L’incontro, tenutosi presso il Centro civico di Arghillà, ha visto la partecipazione al tavolo dei relatori dello psichiatra, Dott. Giacomo Romeo e dello scrittore Claudio Elliott, autore di uno dei due libri letti dagli alunni, “I giorni della tartaruga”. Il Dott. Romeo ha incentrato il suo intervento sull’importanza delle parole, definendole “creature viventi” e sul ruolo importante della famiglia e della scuola in una società sempre più “malata”. Elliott ha invece sottolineato come sia nato il suo libro e quali siano le caratteristiche dei vari personaggi che si alternano nelle pagine, ponendo l’attenzione soprattutto su “Padre Benedetto”, l’insegnante di religione, che da bullo in gioventù si trasforma in uomo di pace. La serata ha vistoprotagonisti gli alunni che, seguiti dalla Prof.ssa Caterina Putortì, hanno inscenato uno spettacolo teatrale con l’interpretazione di passi scelti tratti dai libri, proposti durante l’anno scolastico: “I giorni della tartaruga” di Claudio Elliott e “Amici virtu@li” di David Conati.

Prof. Antonio Lombardo

Ins. Manuela Laganà

responsabili rapporti con il territorio e la stampa

 

 

 

In questo articolo
Skip to content