Incontro con l’autore Sebastiano Plutino, classi 1A – 1C Catona Centro, 1A Villa San Giuseppe e 1A Salice

579
image_pdfimage_print

L’incontro che, nella mattinata del 4 maggio c.m, ha visto protagonisti gli alunni delle classi prime A e C di Catona Centro, 1 A di Salice e 1 A di Villa san Giuseppe della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Radice-Alighieri”di Catona,  è stata la fase conclusiva del Percorso curricolare di lettura .

“La scuola ha voluto offrire ai bambini la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile e formativa promuovendo l’educazione alla lettura attraverso percorsi curricolari e didattici che valorizzano l’importanza del leggere”: queste le parole del Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone, nel presentare la giornata con l’autore.

I piccoli lettori, guidati dalle insegnanti, durante l’incontro con Sebastiano Plutino, autore del libro “Spadino il monello dello Stretto”,  si sono dimostrati  vivaci, curiosi e motivati .

Hanno accolto l’autore in un Auditorium dalle sembianze marine, fatto di coralli, pesci  e cartelloni realizzati dai piccoli durante l’anno scolastico.

Hanno preparato un benvenuto in musica: Rita, alunna della 1 A di Catona centro, ha eseguito la canzone “U pisci spada” mentre veniva proiettato un power point fatto di elaborati, pillole di saggezza e sequenze della storia.  Successivamente, gli alunni della classe 1C di Catona centro hanno recitato una filastrocca dedicata a Spadino.

L’autore Sebastiano Plutino si è raccontato ed ha spiegato come sia nata l’idea di scrivere” Spadino monello dello stretto”. Tutto è cominciato dalla piccola Melania, sua figlia,  che, stanca di ascoltare le classiche favole, un giorno, ha chiesto al papà di poterne sentire una diversa, nuova. In poco tempo l’autore/papà ha scritto una favola che poi è diventata un  racconto. Una storia che nasce nello Stretto di Messina e narra le monellerie di Spadino e dei suoi amici che, spinti dalla curiosità, ci portano nel fondale marino facendoci conoscere le sue meraviglie. Ma il racconto non fnisce qua, perché, spiega Plutino, le avventure di Spadino continueranno.

Sollecitato da molteplici domande poste dagli alunni, Plutino ha risposto, con linguaggio accattivante e semplice, catturando l’attenzione e l’entusiasmo dei piccoli alunni.

Finita la manifestazione, i piccoli, entusiasti, hanno chiesto a Plutino di autografare le copie dei libri.

Prof. Antonio Lombardo

Ins. Anna Sciarrone

Docenti Funzione Strumentale Area 5

 

In questo articolo
Skip to content