L’attuale situazione dovuta al Covid 19, non ha smorzato l’entusiasmo degli studenti delle classi 2^ A ,2^ C e 3^ F , i quali dimostrandosi motivati e coinvolti a lavorare in INGLESE, guidati dalla Prof.ssa Canale, insieme a studenti francesi, spagnoli, ucraini e turchi, hanno dato vita al progetto ” From Inspiration to action” . Il concetto di base e il messaggio che gli allievi reggini hanno lanciato è stato: agire a tutela della salute in piena pandemia (Covid 19) ,per rispetto dell’ambiente (inquinamento) e contro il razzismo e bullismo. Dopo la conoscenza di ogni gruppo, attraverso la descrizione di se stessi e della città di provenienza, i ragazzi hanno affrontato le tematiche realizzando i lavori in due fasi : Inspiration cioè la documentazione, la ricerca delle informazioni , la lettura di brani, articoli on line, video che in una sorta di braistorming ha condotto alla fase successiva: Action, cioè delle azioni concrete per dare una soluzione o un aiuto ad ogni problematica , quindi ad agire. Tutte le attività del progetto sono realizzate con file digitali, video e audio, e tramite app e programmi free-source.
Per il Covid 19 sono stati realizzati poster, illustrazioni, consigli in rima, video, testi sulla quarantena che, successivamente, sono stati raccolti in un libro digitale.
Nella tematica sul razzismo, ogni team ha studiato un personaggio famoso ( M. L. King. N. Mandela; R. Menchu, Obama, R. Parks) e ha creato un unico audio-discorso sulla falsariga di “I have a dream “.
Per quanto concerne il bullismo, dopo aver tratto ispirazione dalla visione di alcuni video e scelto il motto “Be the Change”, gli alunni hanno registrato un “paper ball” video, nel quale si lanciavano un messaggio scritto su un foglio di carta.
Infine analizzando l’inquinamento, è stato affrontato il grave problema causato dalle mascherine anticovid, proponendo dei consigli sul corretto smaltimento e ripulendo la spiaggia di Catona.
Il progetto si è concluso con la condivisione dei contenuti ai genitori , ai docenti e alla comunità educante tramite una videoconferenza sulla piattaforma Google MEET. Durante l’incontro, gli allievi hanno descritto questa esperienza europea, riportando anche impressioni e considerazioni. Anche i genitori hanno espresso soddisfazione per il lodevole lavoro svolto e i risultati ottenuti.
http://https://youtu.be/B-nfI7Q8ALk