”Ci sono abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo”. In questa frase di Gandhi è racchiuso il senso di quello che è stato il Progetto ambiente dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona e che ha visto come referenti i docenti Saverio B. Grande per la scuola primaria e Marisa Ripepi per la secondaria di I grado. Al termine delle numerose attività intraprese nel corso dell’anno scolastico, si è svolto, presso l’Auditorium del Centro civico di Arghillà, un interessante e partecipato convegno dal titolo “L’ambiente per crescerre: sviluppo sostenibile, tutela, rispetto e valorizzazione” al quale hanno partecipato illustri relatori.
Ha introdotto i lavori il Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone, la quale ha evidenziato l’importanza di veicolare l’educazione ambientale atrraverso la scuola. Per questo motivo, lo scorso anno, l’istituto ha sottocrritto un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea ( dip. Agraria) e le principali associazioni ambientaliste. Successivamente ha preso la parola il prof. Saverio Grande il quale ha illustrato il lavoro svolto dagli alunni della scuola e le numerose iniziative a cui hanno partecipato. Sono intervenuti, quindi, il Prof. Valentino Branca del Dipartimento di Agraria UNIRC, il Col. Giuseppe Gullì, comandante Reparto carabinieri forestali di RC, Dott. Marcello Spagnolo di Ecolandia, il Dott. Sergio Tralongo direttore Parco nazionale dell’Aspromonte, il Dott. Nuccio Barillà di Legambiente, il Dott. Fortunato Scopelliti presidente dell’associazione Nuova Solidarietà e il capitano della Guardia Costiera di RC, Giovanni Trimboli. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale presso i più piccoli e i danni che il nostro pianeta può subire da comportamenti sconsiderati dei suoi abitanti. Nel corso della serata sono stati premiati con attestati di merito rilasciati dalla scuola: il maestro Giuseppe La Fauci del Karate Catona, Demetrio Modafferi del CAV Gallico e il Dott. Forunato Scopelliti di Nuova solidarietà
Alla fine della manifestazione si è svolta una toccante cerimonia per la consegna di due borse di studio intitolate alla memoria del pediatra, Dott. Filippo Zema, promosse dll’Associzione Biesse. La presidente di Biesse, Dot.ssa Bruna Siviglia e il Procuratore della Repubblica di RC, Gerrardo Dominianni hanno ricordato commossi l’alta figura del professionista reggino, sempre al fianco dei suoi piccoli pazienti in qualsiasi ora della giornata. Le borse di studio, la cui somma in denaro è stata raccolta nell’ambito di una serata benefica, è stata consegnata dalla moglie e dalla figlia del Dott. Zema, a due alunne dell’Istituto: Alessia Calabrò della V A di Catona centro e Alessia Zimbalatti della V A del plesso di Villa San Giuseppe.
Prof. Antonio Lombardo
Ins. Manuela Laganà
Responsabili rapporti con il territorio e la stampa.