Nell’ ambito del percorso lettura che ha coinvolto gli alunni delle quarte di Catona, Salice Villa San Giuseppe e Rosalì della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona, si è svolto, in data 28 maggio c.a. presso l’Auditorium “A. Ciprioti” del Centro Civico di Arghillà, un interessante incontro, con Ornella Della Libera autrice del romanzo “Florian del Cassonetto: storia di un piccolo rom”.
“Coerentemente con i principi e l’indirizzo del PTOF d’Istituto e, per il secondo anno consecutivo, si attiva nella nostra Scuola un percorso di lettura che prevede anche l’incontro con l’autore che racconta e si racconta. La lettura che è una competenza di base indispensabile per il successo formativo degli allievi e in un tempo in cui si assiste, purtroppo ,alla crescente perdita di valore del libro e alla disaffezione diffusa alla lettura da parte di bambini e ragazzi, la scuola rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro”, così esordisce il Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone che, si sofferma sul personaggio principale del romanzo: Florian, un bambino che potrebbe essere uno dei nostri alunni, un bambino che vediamo giocare per strada e che potrebbe far parte del nostro ambiente. Una storia uguale a moltissime altre, fatta di difficoltà, ma anche di allegria e speranza.
Florian è stato trovato neonato in un cassonetto da Violeta, la sua mamma adottiva rom, e accolto come un figlio, un po’ per pietà e un po’ per opportunismo, perché con un neonato in braccio è più facile indurre i passanti a fare l’elemosina. Florian racconta in prima persona con leggerezza e lucidità la vita di tutti i giorni con i fratelli, le condizioni del campo nomadi, le spedizioni in città per raggranellare qualche soldo, l’incontro con i bambini più fortunati, la curiosità per la scuola, per i libri e per la gente.
Nel corso dell’incontro con l’autrice non sono mancati spunti di riflessione, come le poesie dal titolo “Florian” e “Whay” recitate dagli alunni del plesso di Rosalì, la cui musicalità del testo ha colpito la nostra autrice. Di seguito gli alunni della classe IV di Villa San Giuseppe hanno sottolineato l’importanza dei diritti dei bambini chiudendo con la famosa canzone” I diritti dei bambini”. Molto interessante l’intervista degli alunni del plesso di Salice che attraverso domande sagaci e interessanti hanno incuriosito gli spettatori. Hanno concluso Gli alunni del plesso Catona centro che hanno omaggiato la nostra autrice con un quadro dal titolo Amorizia che coniuga l’amore e l’amicizia e con La canzone lo Stelliere, di cui Della Lbera è L’autrice.
“Mi ha fatto piacere vedere come sia stato evidenziato il rispetto de diritti dei bambini perché la storia di Florian è un pretesto per parlare di differenze, di amore, di miseria e povertà”. Queste le parole della scrittrice che elogia gli alunni in quanto hanno dato al romanzo una chiave di lettura interessante e intelligente. Incontro altamente formativo all’insegna della crescita, dell’amore e dell’amicizia che ha permesso agli alunni di approfondire ciò che hanno letto durante l’anno e di poter trovare le risposte alle tante curiosità.
Prof. Antonio Lombardo
Ins. Anna Sciarrone
Docenti Funzione Strumentale Area 5