Consegnati attestati e premi per i Giochi d’Autunno di Matematica

589
image_pdfimage_print

Anche quest’anno, un folto gruppo di ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’I. C. Radice Alighieri si è  cimentato nella gara di Giochi Matematici d’Autunno organizzata dal Centro MATE PRISTEM dell’Università Bocconi ed il  giorno 15 dello scorso mese di Novembre, come altre migliaia di studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutt’Italia, trentaquattro giovani  matematic lovers,  si sono impegnati nella risoluzione dei tests di gara, entro i 90  minuti previsti da regolamento.

Consapevoli e motivati all’impegno, allegri, competitivi ma solidali, hanno affrontato con attenzione i quesiti, e hanno riflettuto e verificato le ipotesi risolutive fino a dare la propria soluzione ad ogni problema proposto. Naturalmente, visto i diversi livelli di maturazione delle competenze, come da regolamento, gli allievi sono stati divisi in due categorie, C1, per gli allievi di prima e seconda media e C2, per quelli di terza, e ciascuna categoria si è cimentata nella risoluzione di un opportuno numero di quesiti.

In particolare, nella nostra scuola, hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa 17 alunni della prima media, 7 della seconda e 10 della terza.

Proprio in questi giorni, il Centro MATE PRISTEM ha inviato comunicazione dei nominativi dei primi tre classificati nella graduatoria di Istituto, che  sono risultati, per la  CATEGORIA  C 1,   1°  Alice    De Gaetano II E,  2°   Andrea  Fazino II E, 3° Postorino Maria Grazia I F, mentre per la CATEGORIA  C 2,  1° Votano  Paolo III E, 2°  Delfino  Giulia III B, 3°  Foti  Annamaria III E .

Oggi, la dirigente Avv. Simona Sapone,  dopo essersi complimentata con tutti i concorrenti che si sono impegnati in questa importate competizione, ha consegnato gli attestati a tutti i partecipanti e dei premi ai primi tre classificati. Dopodiché tutti i ragazzi hanno fatto delle foto accanto alla Dirigente, che li ha incoraggiati a continuare a “vedere” la Matematica non come un insieme di regole, formule e procedimenti da acquisire ed applicare meccanicamente, ma come uno strumento per esplorare la realtà e percepire affascinanti relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo. Frutto di un tale atteggiamento, esplorativo e riflessivo, sarà lo sviluppo di un adeguato metodo  scientifico che sosterrà la  formazione di ogni studente, in ogni campo del sapere. La dirigente ha espresso un plauso per il lavoro svolto ed ha spronato i ragazzi ad affrontare con entusiasmo e determinazione tutte le altre esperienze formative che, anche quest’anno, la scuola sta offrendo. Così la responsabile dei concorsi di matematica, professoressa Eugenia Mirella Iaria, ha invitato gli alunni della scuola ad iscriversi per partecipare alla prossima sfida : Ie semifinali dei “Campionati internazionali di Giochi Matematici” della Bocconi. La competizione, che  coinvolgerà tutte le scuole europee, vedrà impegnati anche gli iscritti della nostra provincia, il 18 marzo 2016, presso i locali del Liceo Scientifico A. Volta. Coloro che si  distingueranno tra i primi classificati nelle semifinali provinciali parteciperanno alle finali di Maggio a Milano e i più bravi potrebbero poi  giungere alle finali di Parigi, nel mese di Agosto.

In questo articolo
Skip to content