Si comunica ai docenti in indirizzo che in data 05 dicembre c.a., dalle ore 8:50 alle ore 12:30 presso l’Aula Magna del Plesso centrale della scuola Secondaria di primo grado si attuerà l’incontro in oggetto.
La giornata sarà articolata come segue:
ORA | MATERIA | ATTIVITA’ | FINALITA’ | OBIETTIVI | METODOLOGIA |
8:50-9:50 | SCIENZE MOTORIE | Esercizi di riscaldamento generale;
Esercizi coordinativi;
Esercizi sugli schemi motori di base; Giochi di gruppo |
Stabilire una relazione con gli altri attraverso il movimento;
Conoscere le varie parti del corpo;
|
Sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità motorie coordinative;
– Confrontarsi e relazionarsi con gli altri; |
Utilizzo di strumenti per una didattica inclusiva.
Osservazione tra docente e docente e tra alunni e alunni; Giochi di gruppo |
9:50- 10:50 | ITALIANO | Scrittura creativa | Condivisione di idee con insegnanti della Scuola Primaria;
supporto tra compagni di scuola di ordine differente; Rendere gli alunni più autonomi e responsabili;
Possibilità di esprimere le proprie idee, dando espressione alla curiosità;
collaborare con gli altri;
Riflettere sulle proprie potenzialità e autovalutarsi. |
Adottare tecniche e strategie che stimolano la fantasia e
l’immaginazione;
Potenziare la competenza di scrittura creativa mediante attività da svolgere in piccolo gruppo;
Produrre brevi testi di tipo fantastico a partire da immagini.
|
Cooperative Learning;
Peer Tutoring;
Uso della LIM. |
10:50
11:50 |
ITALIANO | Grammatica interattiva. | Condisione di idee tra docenti e alunni;
Assumersi responsabilità, rispettare le regole, collaborare con gli altri;
Mettersi in gioco;
Imparare giocando.
|
Riconoscere i suoni della lingua italiana e le loro combinazioni;
Scrivere correttamente le parole della lingua italiana;
Usare correttamente le regole ortografiche, l’elisione, il troncamento, la punteggiatura, le maiuscole;
Riconoscere e usare correttamente l’articolo, il nome, l’aggettivo. |
Cooperative Learning;
Peer Tutoring;
Uso di fotocopie;
Uso della LIM |
11:50
12:10 |
STRUMENTO
(CHITARRA) |
Descrizione
chitarra;
Esecuzioni musicali con lo strumento.
|
Conoscenza dello strumento;
Promuovere lo sviluppo dell’attitudine musicale degli alunni. |
Contribuire ad una crescita armonica: coordinamento e concentrazione nell’uso della chitarra;
condividere esperienze sonore e inventare, riprodurre suoni o ritmi sia a livello corale che individuale. |
Utilizzo dello strumento;
utilizzo di computer e LIM;
Utilizzo di copie di canzoni nei momenti corali. |
12:10-12:30 | STRUMENTO
(PIANOFORTE) |
Descrizione
pianoforte
Esecuzioni musicali con lo strumento. |
Conoscenza dello strumento;
Promuovere lo sviluppo dell’attitudine musicale degli alunni. |
Favorire ad una crescita armonica: coordinamento e concentrazione nell’uso del pianoforte;
educare alla percezione dell’armonia: la musica come linguaggio, non solo ritmo e melodia, ma anche funzioni armoniche. |
Utilizzo dello strumento;
utilizzo di computer e LIM;
Utilizzo di copie di canzoni nei momenti corali |
Gli allievi della scuola primaria, classe V^ B -plesso Salice raggiungeranno la sede centrale della Scuola Secondaria di primo grado a piedi, accompagnati dai docenti in servizio durante la prima ora che vigileranno per la durata delle attività. A conclusione della mattinata docenti e alunni ritorneranno nelle rispettive classi. La responsabile del Plesso di Salice provvederà alla sostituzione dei docenti coinvolti.
Si ricorda che affinché gli studenti possano partecipare alla suddetta attività è necessaria l’autorizzazione dei genitori. I Coordinatori di classe informeranno le famiglie attraverso diario degli alunni, da sottoscrivere per presa visione.
Il Dirigente scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
CIRCOLARE 87 (Scarica in formato pdf)