CIRCOLARE N.158 – Istruzioni di comportamento durante le attività di Didattica a distanza. Indicazioni sulla valutazione delle attività didattiche – (nota MIUR 388 del 17.03.2020)

626
image_pdfimage_print

Facendo seguito  a quanto definito nella circolare n. 156 (prot.n.2308/VIII.2) del 31.03.2020, si ricorda che,  anche nell’ambito delle attività di didattica a distanza si è tenuti a rispettare le norme previste in tema di Privacy e di comportamento. Pertanto  con l’aiuto dei genitori, dovranno rispettare le indicazioni di seguito specificate.

  • E’ vietato l’utilizzo della piattaforma in dotazione all’Istituto per finalità differenti da quelle didattiche;
  • L’alunno deve utilizzare la piattaforma tenendo un comportamento dignitoso e decoroso, sia nel rispetto della propria persona, sia dell’insegnante, sia dei propri compagni di classe;
  • E’ vietato diffondere in rete o sui social le attività svolte sulla piattaforma anche in forma di foto o di riprese video o vocali:
  • E’ vietato diffondere eventuali informazioni riservate di cui lo studente viene a conoscenza durante le attività di didattica a distanza;
  • quando si condividono documenti non si deve interferire, danneggiare o distruggere il lavoro degli altri utenti;
  • l’accesso alla piattaforma e ai servizi è strettamente personale; l’utente accetta di essere riconosciuto quale autore dei messaggi inviati dal suo account e di essere il ricevente dei messaggi spediti al suo account;
  • Ogni utente è responsabile dell’attività che effettua tramite il suo account personale e si impegna a conservare in sicurezza e mantenere segreta la password personale di accesso alla piattaforma di didattica a distanza senza consentirne l’uso ad altre persone;
  • La ripresa video del device dell’alunno/a deve avere un angolo visuale che permetta l’inquadramento del solo alunno/a, escludendo il più possibile la ripresa di ambienti familiari o del luogo ove è situata la postazione;
  • L’alunno/a deve trovarsi in un ambiente che non presenti segni distintivi o familiari ( es. foto, poster, oggetti personali etc.);
  • Durante il collegamento video sono da evitare il passaggio o la ripresa di altri componenti del nucleo familiare o di soggetti differenti rispetto all’alunno/a
  • I genitori devono avvisare l’istituto nel caso in cui dovesse ricevere materiale audio, video, PPT, etc. non pertinente al percorso didattico avviato o lesivo dei diritti di qualcuno; in tale ipotesi le segnalazioni dovranno pervenire all’indirizzo mail della scuola indicando all’oggetto “segnalazioni su didattica a distanza”;
  • E’ obbligatorio segnalare l’impossibilità di accedere al proprio account, l’eventuale smarrimento o furto delle credenziali personali o qualunque situazione che possa determinare un furto d’identità:
  • Effettuare costantemente gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo del device che si utilizza per accedere alla piattaforma o ai servizi di didattica a distanza;
  • Assicurarsi che i software di protezione del proprio sistema operativo siano abilitati e costantemente aggiornati.

La violazione delle indicazioni suddette può comportare provvedimenti disciplinari da parte dell’istituto scolastico che non precludono aggiuntivi interventi delle autorità competenti nel caso in cui tali comportamenti avessero rilevanza civile o penale anche in relazione alla violazione delle leggi a tutela dei dati personali delle persone fisiche.

Per lo svolgimento delle attività di didattica a distanza si chiede  la collaborazione dei genitori, ove possibile, per superare difficoltà e/o problemi all’uso degli strumenti informatici da parte degli alunni e per vigilare sul corretto uso degli stessi e sul rispetto delle suddette indicazioni.

In riferimento alla nota  MIUR 388 del 17.03.2020, si sottolinea che il Consiglio di classe è competente a ratificare le attività svolte e a procedere ad una riflessione sul processo formativo compiuto nel corso del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza.

 

Il Dirigente Scolastico

Avv. Simona Sapone

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93

 

CIRCOLARE 158 (Scarica in formato pdf)

 

Allegati

In questo articolo
Skip to content