Si allega comunicazione inerentel’oggetto.
IL Dirigente Scolastico
Avv. Simona Sapone
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93
ALLEGATO
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi del Comune di R.C.
O.Lazzarino Gallico – rcic804004@istruzione.it
I.Falcomatà- rcic80500X@istruzione.it
Catanoso – De Gasperi – rcic80600Q@istruzione.it
Giuseppe Moscato -rcic80700Q@istruzione.it
De Amicis-Bolano -rcic809007@istruzione.it
Telesio -rcic84200V@istruzione.it
Galilei-Pascoli -rcic85700L@istruzione.it
Carducci-V. Da Feltre -rcic867007@istruzione.it
Catona Radice- Alighieri –rcic868003@istruzione.it
Nosside-Pytagoras –rcic86900V@istruzione.it
Alvaro-Gebbione –rcic870003@istruzione.it
Cassiodoro-Don Bosco –rcic87100V@istruzione.it
Galluppi-Collodi-Bevacqua –rcic87200P@istruzione.it
Vitrioli-Principe di Piemonte –rcic87300E@istruzione.it
San Sperato-Cardeto –rcic87500G@istruzione.it
Ai Dirigenti dei Centri sportivi
– Reggina 1914 Srl Settore giovanile – reggina1914@pec.it
– ASD Lumaka Mini&Basket Reggio Calabria -luciolagana@virgilio.it; profkatiaromeo@gmail.com – Circolo Velico Distretto Reggio Calabria – valentina.colella@liceovinci.eu
Progetto Pari Opportunità : RISPETTO, LIBERTA’, POTERE E SCELTA DI GENERE.
La Commissione consiliare Pari Opportunità del Comune di Reggio Calabria, considerando tra le sue principali finalità quella di promuovere iniziative a sostegno delle pari opportunità tra uomo e donna; tenendo conto che la scuola e gli spazi extrascolastici sono contesti privilegiati di intervento dove educare alla parità di genere e creare le condizioni per contrastare gli ostacoli alla parità e al rispetto, intende promuovere, in concertazione con Assessora all’Istruzione Lucia Anita Nucera, l’assessora alle Politiche di genere Angela Martino e l’ass. alla Cultura Irene Calabrò del Comune di Reggio Calabria , in collaborazione con Consigliere Metropolitano con delega alle Pari Opportunità Filippo Quartuccio e la Consigliera di Parità Paola Carbone, iniziative e percorsi di riflessività e sensibilizzazione per la costruzione di relazioni più eque e rispettose dell’alterità di genere e contrastare la violenza di genere a partire dalle fasce più giovani della popolazione.
Pertanto si invitano le SSLL , in vista della ricorrenza della Giornata Internazionale della donna, a voler favorire all’interno delle classi e dei gruppi sportivi la realizzazione di percorsi educativi in cui ragazzi e ragazze vengano introdotti, attraverso una metodologia basata sulla partecipazione attiva, a tematiche relative alla differenza di genere, agli stereotipi e alla diversa distribuzione di potere nelle relazioni di genere.
OBIETTIVI:
– Diffondere la cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze e prevenire possibili manifestazioni di violenza fin dall’età adolescenziale.
– Costruire relazioni rispettose e non violente nello Sport.
SOGGETTI COINVOLTI:
– Docenti e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
– Responsabili, allenatori, gruppi di ragazzi e ragazze di centri sportivi.
– PRODOTTI FINALI:
– Poster, slogan, disegni, brevi filmati ( da parte delle scuole)
– Spot, competizioni sportive, partita di calcio “ Diamo un calcio alla violenza” ( da parte dei centri sportivi).
I materiali prodotti da alunni/e, in forma individuale o collettiva e i gli spot prodotti dalle società sportive dovranno essere inviati in forma digitale all’indirizzo mail: ottava.commissione@reggio-calabria.it, indicando la scuola, la classe, l’autore o gli autori delle opere realizzate. entro le ore 12 del 31/03/2022, mentre I lavori in forma cartacea, con le medesime indicazioni ed entro a stessa data , dovranno essere presentati brevi manu alla Segretaria della Commissione Pari Opportunità, Sig.ra Nicolò Mariella, Palazzo S. Giorgio.
Ai singoli partecipanti saranno consegnati attestati di partecipazione e targhe alle scuole e alle società sportive. Le opere prodotte saranno presentate in un’unica manifestazione, in collaborazione con la Consigliera di Parità della Città Metropolitana, che si svolgerà entro la fine dell’anno scolastico in locali individuati dagli enti istituzionali coinvolti nel progetto.
Le competizioni sportive si svolgeranno entro il mese di marzo nelle date e nella location che le rispettive Società vorranno cortesemente indicare. Per eventuali chiarimenti rivolgersi al N. tel. 3460134963.
Certi dell’accoglimento della proposta e della partecipazione, si rimane in attesa di cortese riscontro e si porgono distinti saluti.
La presidente della Commissione PPOO
Teresa Pensabene