La cultura della legalità passa anche attraverso la consapevolezza che è possibile rispettare, conservare , tutelare e migliorare l’ambiente e il territorio in cui viviamo.
Può sintetizzarsi in questo modo l’incontro a carattere formativo, sul tema degli illeciti ambientali dal titolo “L’uomo nemico della natura“, promosso dalla scuola nell’ambito del progetto curricolare di educazione ambientale, rivolto agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e ospitato martedì 26 febbraio u.s. presso la sede staccata della scuola secondaria di I grado.
L’iniziativa ha visto la partecipazione, accanto ad alunni e docenti, anche del Dirigente scolastico Avv. Simona Sapone, del referente del progetto ambiente per gli ordini di scuola Infanzia/Primaria, prof. Saverio Grande, del Colonnello Giuseppe Gullì, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, del Tenente Colonnello Giuseppe Micalizzi, del Maggiore Pietro Marchetta e dell’Appuntato Leonardo Di Pietro del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Aspromonte e del Dott. Nino Morabito, responsabile nazionale fauna e benessere animale per Legambiente.
Ha introdotto l’esperienza formativa il Dirigente scolastico che ha evidenziato il fondamentale impegno della scuola verso l’ambiente e la natura, a cominciare dalla dimensione più vicina agli alunni, quella del quartiere, attraverso sinergie con le altre istituzioni e realtà del territorio, e le numerose azioni programmate in un’ottica trasversale e multidimensionale, volte a migliorare competenze e stili di vita degli alunni e diffondere modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile. L’avv. Sapone ha infine ricordato ai giovani allievi l’accordo che la scuola ha promosso nell’ aprile 2018, con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa “L’ambiente per crescere: sviluppo sostenibile, tutela, rispetto e valorizzazione” che ha visto anche la partnership dei Carabinieri Forestale Calabria -Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Reggio Calabria e di Legambiente.
Accattivante è stata la presentazione delle attività che i Carabinieri Forestali dello Stato svolgono sul territorio per prevenire e reprimere i reati nel settore ambientale e agroalimentare.
Attraverso strumenti multimediali, video e slide, sono stati trattati diversi argomenti. Dalla lotta agli incendi boschivi al controllo del territorio finalizzato alla prevenzione generale e repressione dei reati, con particolare attenzione a quelli inerenti la tutela ambientale. E’ stato illustrato anche il ruolo, che il Corpo svolge per l’applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata CITES. Entrata in vigore nel 1980, con l’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie.
Il dott. Morabito ha infine illustrato ai giovani alunni ” Gaia Observer”, un’ app sviluppata per Legambiente per aumentare la conoscenza dei cittadini sull’ambiente naturale che li circonda ed inviare in tempo reale segnalazioni a Legambiente su rifiuti abbandonati e altre possibili aggressioni al patrimonio naturalistico. Segnalazioni che serviranno ad aumentare l’attenzione e aiutare a perseguire gli illeciti. L’applicazione per smartphone e tablet, disponibile su Android e Apple dallo scorso anno, contiene numerosi tipi di habitat, specie animali e vegetali. Invia notifiche all’utente per informarlo sulle aree naturali che attraversa e fornisce caratteristiche importanti delle specie che vi può incontrare. Gli iscritti potranno segnalare gli animali, le piante e gli habitat avvistati e contribuire all’aggiornamento della banca dati nazionale.
Le domande degli alunni sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla difesa da ogni forma di sopraffazione hanno contribuito a creare momenti formativi di grande interesse.
L’incontro si è concluso con un omaggio dei Carabinieri del Corpo Forestale, il Calendario CITES 2019, al Dirigente scolastico.
Prof. Antonio Lombardo
Ins. Manuela Laganà
Responsabili rapporti con il territorio e la stampa